img non significativa

La Fondazione G.E. Ghirardi, con il patrocinio della Provincia di Padova, apre il sipario sul 2025 con un calendario ricco e articolato, che intreccia musica, scienza, cultura e impegno sociale. Un invito rivolto alla cittadinanza, alle scuole, ad appassionate/i a vivere Villa Contarini come luogo vivo di incontro, riflessione e bellezza. 

Il 2025 è anche l’anno di nuove collaborazioni con enti e realtà culturali del territorio, per ampliare l’offerta e promuovere una fruizione sempre più partecipata e inclusiva. Attenzione particolare viene dedicata alle scuole e alle giovani generazioni, con iniziative pensate per stimolare curiosità, talento e spirito critico. 

Tra gli appuntamenti di spicco della nuova stagione, sabato 3 maggio, Villa Contarini ospiterà l’evento “Un viaggio verso la creazione di una rete: le Orchestre Sociali”, organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi E.T.S. in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica – MIM. Una giornata di confronto, ispirazione e progettualità dedicata alla musica come strumento di inclusione, crescita personale e coesione sociale. L’incontro vedrà la partecipazione di esperte/i, docenti, rappresentanti istituzionali e operatrici/tori del settore, per promuovere il dialogo e la costruzione di una rete nazionale delle orchestre a forte valenza educativa.

Tra gli eventi più attesi:

  • Lunedì 14 aprile – Comunità Energetiche Rinnovabili: quali ostacoli alla loro diffusione?
  • Giovedì 24 aprile – La Resistenza: fondamento della Costituzione: incontro commemorativo con finalità formativa.
  • Sabato 10 maggio – La prevenzione del tumore alla mammella: incontro dedicato alla sensibilizzazione nei giovani, accompagnato da un concerto del Quartetto di Sassofoni della Fenice di Venezia.
  • Giovedì 12 giugno – Ninne Nanne. Storie cantate di donne: narrazione in musica e parole al femminile.
  • Giovedì 19 giugno – L’inclusione nella musica: concerto e testimonianze con l’Orchestra Scià Scià.
  • Sabato 28 giugno – Evidence Based Medicine nel neurosviluppo: focus su disturbi del linguaggio e nuove frontiere della medicina.
  • Sabato 13 settembre – vagaMENTE: tavole rotonde, laboratori e incontri sul tema della cura delle persone con demenza e il ruolo del caregiver.
  • Venerdì 26 settembre – Musica con le ali: concerto con Trio Flauto, Violoncello e Arpa in collaborazione con La Fenice di Venezia.

Accanto a questi, molti altri eventi animeranno il calendario 2025, tra cui concerti, conferenze, progetti per le scuole e giornate tematiche su scienza, ambiente e società.

La programmazione completa è consultabile sul sito ufficiale della Fondazione Ghirardi, con aggiornamenti periodici: www.fondazioneghirardi.org/

 

11/04/2025