• Caccia*: controllo del rispetto delle norme che regolano l'esercizio venatorio allo scopo  di garantire la tutela del patrimonio della fauna selvatica; controllo delle zone di ripopolamento e cattura, incluse oasi e aree di particolare protezione; controlli su attività  autorizzate (allevamenti, istituti faunistici); applicazione  Piani di controllo regionali della fauna selvatica: contenimento delle specie oggetto di controllo, coordinamento del personale volontario formato e autorizzato; gestione della fauna: censimenti, immissioni, catture, danni, misure preventive, centri di recupero e soccorso fauna selvatica (CRAS); lotta al fenomeno del bracconaggio.
  • Pesca*: controllo delle attività di pesca  dilettantisco-sportive e  professionali; controlli, in collaborazione con la Struttura regionale periferica di Padova - Unità organizzativa Coordinamento e Gestione ittico e faunistico venatoria, su attività  autorizzate (es. laghetti di pesca sportiva); interventi tecnico gestionali, in collaborazione con la Struttura regionale sopra nominata, quali semine ittiche, asciutte programmate, recuperi di fauna ittica per effetto di eventi naturali; lotta al fenomeno del bracconaggio ittico.
  • Vigilanza complementare ittico-venatoria: coordinamento delle Guardie particolari giurate volontarie nelle materie di competenza mediante direttive operative; formazione e aggiornamento, procedure amministrative e modulistica per l'accertamento delle violazioni; programmazione mensile dei servizi del personale volontario di vigilanza.
  • Codice della Strada: la Polizia Provinciale,  in collaborazione con l'Area Tecnica - Servizio Viabilità, garantisce il rispetto e la  tutela del patrimonio stradale  sulle Strade Provinciali.
  • Cave e Polizia Mineraria: la Polizia Provinciale, garantisce supporto alle attività di vigilanza, verifica e controllo del Servizio Cave

  • Rappresentanza Istituzionale dell'Ente: viene garantito il servizio di scorta al gonfalone della Provincia di Padova nelle cerimonie militari, civili e religiose.
  • Emergenze - Protezione civile: la Polizia Provinciale assicura la presenza di uomini e mezzi nelle situazioni di emergenza.​​​​

Regolamento del Corpo di Polizia Provinciale (Con D. P. del 05.12.2014 n. 17 di registro, è stato soppresso il Corpo di Polizia Provinciale ed è stato istituito il Servizio di Polizia Provinciale. Nell'attesa dell'approvazione di un nuovo Regolamento della Polizia Provinciale, resta in vigore il previgente  Regolamento del Corpo)


Il Servizio è suddiviso in 
- Unità operativa AREA AMMINISTRATIVA E CONTROLLO FAUNA

- Unità operativa SANZIONI
-----------------------------------
*Funzioni in materia di Caccia e Pesca
Le funzioni in materia di Caccia e Pesca, dal 1° aprile 2019, sono state riassorbite dalla Regione Veneto:
Area Sviluppo Economico / Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico – venatoria / Unità Organizzativa Coordinamento Gestione ittica e faunistico-venatoria Ambito Litoraneo.
Questi i rispettivi riferimenti:
Telefono: 0498778456
PEC cacciapesca.ambitolitoraneo@pec.regione.veneto.it 
e-mail cacciapesca.padova@regione.veneto.it
Sede: via Cave, 178 - 35136 Padova
-----------------------------------

Orari di apertura

dalle 9.30 alle 12.30 tutti i giorni oppure su appuntamento

RECAPITO POSTALE 
Provincia di Padova - Polizia Provinciale - Piazza Bardella 2 – 35131 Padova

Recapiti

Aiutaci a migliorare!