Per Valutazione di Impatto Ambientale si intende la procedura che verifica la compatibilità ambientale di un'opera secondo quanto previsto dal D.Lgs. n° 152/2006 e ss.mm.ii., dalla L.R. 12/2024 e dal Regolamento Regionale n. 2 del 09/01/2025.

PROCEDURE:

  • Valutazione preliminare (art. 6, comma 9 e 9-bis del D.Lgs. 152/06);
  • Verifica di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale - V.A. a V.I.A. (art. 19 del D.Lgs. 152/06);
  • Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale di competenza provinciale – PAUR (art. 27-bis del D.Lgs. 152/06);
  • Proroga dei termini dei provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA (art. 19, comma 10 del D.Lgs. 152/06)
  • Proroga dei termini dei provvedimenti di VIA (art. 25, comma 5 del D.Lgs. 152/06);

PER QUALI PROGETTI

La materia è disciplinata dalla parte II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., nonché dalla L.R. 12/24, con la quale la Regione del Veneto ha definito le tipologie progettuali soggette alle valutazioni ambientali di competenza provinciale.

Rientrano in tale competenza i progetti elencati negli allegati III e IV della parte II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., nonché negli allegati A1 e A2 della L.R. 12/24, la cui localizzazione interessa il territorio della provincia di Padova e che non presentano impatti interregionali.

COME

Ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. e degli art. 10 e art. 11 della L.R. n. 12/24 l'autorità competente si esprime per le valutazioni ambientali dei progetti previa acquisizione del parere dell'organo tecnico-istruttorio, che è il COMITATO TECNICO VIA (regolamento provinciale per il funzionamento del comitato tecnico provinciale per la valutazione di impatto ambientale).

Il proponente presenta, in formato elettronico, apposita domanda e i relativi allegati elaborati grafici e di testo alla PEC della Provincia o allo SUAP (Sportello Unico per le attività produttive (D.Lgs. n. 160/2010) del comune competente), dove è territorialmente ubicato il progetto, che provvederà a inoltrarla alla Provincia tramite PEC.

La Provincia pubblica la documentazione inviata nel sito web istituzionale nella pagina dedicata.

Chiunque abbia interesse puo' prendere visione della documentazione pubblicata nel sito web e presentare le proprie osservazioni, entro i termini previsti dalle varie procedure e indicati nell'avviso pubblicato nel sito web, tramite il modello per la presentazione delle osservazioni e il modello relativo al contenuto delle osservazioni.

ONERI ISTRUTTORI

Il Regolamento regionale n. 2/2025 ha definito all'art. 13 (rubricato come "Oneri") che per l’espletamento delle procedure previste dal medesimo regolamento, sono dovuti gli oneri istruttori di cui all’articolo 33 del TUA, da calcolare con le modalità previste dall’Allegato B “Criteri e parametri per la determinazione delle tariffe relative ai costi delle istruttorie di VIA e del relativo versamento”.

AVVERTENZE PER L'INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE

I file spediti via PEC dovranno essere firmati digitalmente.

Nel caso in cui i documenti siano trasmessi alla PEC della Provincia e non tramite SUAP dove essere allegato anche il MODELLO PER MARCA DA BOLLO VIRTUALE (uno per l'istanza e uno per il provvedimento) debitamente compilato, e la DELEGA DEL PROPONENTE al referente della pratica.

Si raccomanda che negli allegati, I FILE CONTENENTI DOCUMENTI DI IDENTITÀ E DOCUMENTI CHE NON DEVONO ESSERE PUBBLICATI A TUTELA DELLA RISERVATEZZA, siano singoli e non accorpati ad altri file, al fine di rendere più agevole la procedura di pubblicazione nel sito web dell'autorità competente.

NORME IN MATERIA DI VERIFICA AMBIENTALE NAZIONALI E REGIONALI

  • L. n. 241/90 e s.m.i. - Norme sul procedimento amministrativo
  • D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. - Norme in materia ambientale
  • D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137
  • L.R. n. 17/2009 - Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori astronomici
  • L.R. n. 50/2012 - Norme per lo sviluppo del sistema commerciale
  • D.G.R.V. n. 1047/2013 - Regolamento della L.R. 50/2012
  • D.M. n. 52 del 30/03/2015 - Linee guida per la verifica di assoggettabilità alla VIA
  • L.R. n. 12/2024 – Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione d’incidenza ambientale (VINCA) e autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Regolamento Regionale n. 2 del 09/01/2025: Regolamento attuativo in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) (art. 13 della L.R. 12/2024)
  • Regolamento Regionale n. 4 del 09/01/2025: Regolamento attuativo in materia di VINCA (articolo 17 della L.R. 12/2024).
  • D.G.R.V. n. 940/2017 - Disciplina attuativa delle procedure di cui agli articoli 8, 9, 10, 11, e indirizzi e modalità di funzionamento delle conferenze di servizi
  • Normativa Regionale sulla VIA - Link al sito della Regione del Veneto

Orari di apertura

Recapiti

Dipende da: Ambiente ecologia

Aiutaci a migliorare!