Oltre due mila presenze per una corsa attraverso i percorsi naturalistici di Valle Millecampi, area compresa nel sito UNESCO culturale “Venezia e la sua Laguna”, designato nel 1987: la settima edizione della Marcia dell’asparago si svolgerà venerdì 25 aprile. Il progetto sportivo e di valorizzazione delle tipicità locali, in particolare dell’asparago di Conche: tutto questo è la Marcia dell’Asparago in Valle Millecampi, un evento podistico ludico motorio che torna il 25 aprile, quest’anno per la settima edizione.
 
Il raduno è previsto a partire dalle ore 8 in piazza a Conche e la partenza è libera entro le ore 10 del mattino. I tre percorsi (7, 12 oppure 18 chilometri) si snoda fra strade di campagna, strade asfaltate e sentieri di Valle.
 
L’evento è organizzato da Asd Nordic Walking Natura tra Padova e Venezia in collaborazione con la Festa dell’asparago di Conche, ed è patrocinato da Provincia di Padova, Comune di Codevigo e Città di Chioggia.
 
«La Marcia dell’Asparago in Valle Millecampi è diventata un appuntamento imperdibile per la nostra comunità e per tutti gli appassionati di sport e natura – commenta Eleonora Mosco, consigliere della Provincia di Padova con delega a Sport e Manifestazioni Sportive -. Valle Millecampi è un luogo unico, sospeso tra terra e acqua, tra cultura e natura. Questa valle, parte integrante del sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”, è un patrimonio da custodire, ma anche da vivere e far conoscere. E proprio la marcia dell’Asparago rappresenta uno dei modi più belli per farlo: camminare, correre, respirare questo paesaggio e riscoprire la nostra identità più autentica.
 
Ogni anno questa manifestazione non solo celebra la bellezza del nostro territorio e le sue atmosfere uniche al mondo, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di aggregazione e salute e un valido richiamo turistico – aggiunge il consigliere -. L'incontro tra la terraferma e il mare con i suoi paesaggi mozzafiato, offre uno scenario bellissimo in cui correre e permette, al termine, di soffermarsi a conoscere anche le caratteristiche uniche dei prodotti agricoli di questo lembo di terra.
 
Oggi non celebriamo solo lo sport, che è già di per sé veicolo di salute, aggregazione e benessere. Celebriamo anche il territorio, le sue tipicità agricole e il legame profondo che unisce le persone ai luoghi in cui vivono. Il protagonista gastronomico di questa giornata è l’asparago di Conche, un prodotto simbolo di questa terra, frutto di una sapienza agricola che affonda le radici nella tradizione, ma guarda con attenzione alla qualità e alla sostenibilità
 
Quest'anno, con l'obiettivo di superare le due mila presenze, siamo certi che l'evento avrà un impatto ancora più significativo, coinvolgendo famiglie, sportivi e turisti da tutta la provincia. È una dimostrazione concreta di come lo sport possa essere un veicolo di valorizzazione, contribuendo anche alla crescita economica e culturale.
 
Un grande grazie va quindi agli organizzatori, all’ASD Nordic Walking Natura, alla Festa dell’Asparago di Conche, e ai Comuni di Codevigo, Chioggia, e a tutti i volontari che rendono possibile questo evento. Siamo orgogliosi di sostenere un'iniziativa che unisce benessere e promozione delle tipicità locali», conclude Mosco.
 
«La Marcia dell’Asparago – riassume Ettore Lazzaro, sindaco di Codevigo - è uno degli eventi che si tiene durante la Festa dell’Asparago, un’attività del gruppo culturale ricreativo di Conche (un gruppo che si è creato 35 anni fa e ripropone questa Festa da altrettanto tempo) e il giorno di San Marco è dedicato a questa marcia. Lo scopo di tutte queste attività è di valorizzare il territorio che è unico: Codevigo è infatti l’unico Comune della provincia di Padova ad avere lo sbocco sulla laguna. Noi come Amministrazione crediamo molto in queste attività che infatti supportiamo, proprio per cercaredi dare a questo territorio la rilevanza che merita».
 
La marcia dell’asparago è intende far scoprire e promuovere il territorio che circonda Conche di Codevigo e si dispiega in Valle Millecampi, il lembo di terra e di mare che divide le province di Padova e Venezia, dove la terraferma e la laguna si incontrano. Dalle prime edizioni con poche centinaia di partecipanti, l’appuntamento è cresciuto di anno in anno, fino a raggiungere le due mila presenze, che quest’anno gli organizzatori puntano ad aumentare.
 
«La nostra marcia – spiega Barbara Ferrara, presidente Asd Nordic Walking Natura tra Padova e Venezia – è alla sua settima edizione e ha come scopo la promozione e la valorizzazione del territorio di Valle Millecampi Patrimonio Unesco e del prodotto tipico locale: l’asparago. La nostra marcia si svolge in un’oasi della natura con un paesaggio di grande fascino, un luogo di tranquillità dove ascoltare il vento e osservare il volo di numerose specie di volatili vallivi.
 
La marcia – ricorda la presidente – è aperta a tutti: famiglie, ragazzi, runners, walkers e podisti. I chilometri disponibili sono 7, 12, 18. I percorsi si snodano su strade di campagna, sentieri di valle e strade asfaltate. Saranno presenti dei ristori in tutti i percorsi».
 
L’evento è omologato Marciapadova.
 

17/04/2025