È sceso il sipario sull’edizione 2024 di Sapori d’Autunno, l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Padova per celebrare il lavoro di molte realtà padovane e i prodotti agroalimentari locali. Due giornate e mezza di eventi, appuntamenti, degustazioni e possibilità di conoscere i prodotti e incontrare chi li coltiva o li realizza.
Nei giorni 15, 16 e 17 novembre, in Prato della Valle (lobo di Santa Giustina) è stato attivo il Palatenda dei Sapori, luogo in cui circa 40 tra aziende agricole locali e consorzi che hanno sede e attività principalmente nella provincia di Padova, hanno presentato i loro prodotti. Numeroso il pubblico presente durante l’intera manifestazione, in totale si stima che siano stati superati i 25 mila accessi. I workshop, le degustazioni guidate e i laboratori hanno fatto registrare spesso il “tutto esaurito”, sottolineando l’apprezzamento per le proposte di “edu-intrattenimento”.
Molto partecipato anche il momento inaugurale al termine del convegno del venerdì pomeriggio dedicato al tema ambientale dell’acqua e riservato a primi cittadini dei Comuni che rientrano nel territorio provinciale e a rappresentanti istituzionali. Il taglio del nastro ha visto, insieme a Sergio Giordani, presidente della Provincia di Padova e ai consiglieri provinciali delegati, la presenza del ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati, del sottosegretario Andrea Ostellari, del senatore questore Antonio De Poli, del prefetto Giuseppe Forlenza, del questore di Padova Marco Odorisio e di numerosi sindaci e rappresentanti del territorio provinciale.
“Come Provincia, siamo molto soddisfatti dell’esito della manifestazione – afferma Silvia Alibardi, consigliere della Provincia di Padova delegata alla Promozione del Territorio e Valorizzazione Eccellenze -, e lo sono stati anche gli espositori presenti, oltre che il pubblico. La formula proposta quest’anno ha permesso di riproporre collaborazioni consolidate nel tempo e apprezzate novità, sottolineando come una efficace valorizzazione del territorio sia un processo possibile grazie all’unione di forze fra istituzioni locali, terzo settore, istituti scolastici, imprenditori, produttori, abitanti del territorio. Sapori d'Autunno è un esempio di come la comunità possa unirsi per promuovere un progetto condiviso di crescita e sviluppo”.
Sapori d’Autunno è un evento organizzato dalla Provincia di Padova in collaborazione con il Comune di Padova e la partecipazione di Coldiretti Padova, Confagricoltura Padova, CIA Padova e la partecipazione di Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), istituto alberghiero Pietro d’Abano, Istituto Duca degli Abruzzi, Istituto J. F. Kennedy di Monselice, Istituto De Nicola di Piove di Sacco, Radio Padova, Distretto florovivaistico di Saonara, Bio Distretto dei Colli Euganei, Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, Consorzio Tutela Vini D.O.C. Bagnoli, Consorzio Prosciutto Veneto D.O.P.