
Una delegazione di 15 coordinatori, insegnanti e formatori, provenienti da scuole alberghiere di Berlino, è stata accolta dal vicepresidente Vincenzo Gottardo a Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova.
La visita rientra nel progetto “Erasmus+” che dal 24 febbraio al 2 marzo prevede un corso di formazione su metodo e funzionamento dell’inclusione nella scuola e nella formazione professionale a Padova, Vicenza e Venezia.
Molti i temi che sono stati approfonditi e presentati alla delegazione: dal sistema formativo, alle strategie inclusive nella scuola, dal fabbisogno di competenze da parte delle aziende, al turismo veneto e congressuale.
“Come Provincia – ha detto Vincenzo Gottardo - continuiamo a sostenere iniziative come queste che agiscono a livello nazionale e internazionale e contribuiscono a realizzare esperienze fondamentali per lo scambio di conoscenze. Il turismo padovano negli ultimi anni ha registrato un incremento importante, entrando nella top five delle maggiori città d’arte a livello nazionale per quanto riguarda i flussi turistici in entrata. Questo incremento dà l’idea di come stiamo pian piano costruendo l’identità non solo di una città d’arte, ma di una vera capitale artistica europea e di un territorio che offre infinite possibilità: cultura, terme, convegnistica, enogastronomia, green, percorsi bike con piste ciclabili. La carta vincente è infatti diversificare la strategia per intercettare sempre più visitatori. Proprio qualche giorno fa abbiamo presentato un progetto che riguarda il sistema ciclabile e navigabile del nostro territorio. La Provincia di Padova negli anni ha lavorato e investito moltissimo sugli itinerari ciclabili realizzando un’importante rete di grandi arterie dedicate alla bicicletta e ai percorsi pedonabili. Se riusciamo ad arricchire tutto questo con un ulteriore percorso che valorizzi le mura di Padova, gli alvei e la rete fluviale del territorio padovano, avremo davvero completato un progetto importante”.
Il corso ha come obiettivo lo studio delle buone prassi a livello veneto e il confronto sulle modalità di attuazione di misure innovative nella formazione per giovani con diverse problematiche in ottica di facilitare il loro inserimento nel mercato del lavoro.
Oltre che frequentare il corso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di “vivere” la storia e le tradizioni del nostro territorio. Il corso è co-finanziato dall’Unione Europa nel quadro del programma Erasmus+, che vuole incentivare la reciproca conoscenza tra le scuole, la formazione e il mondo del lavoro degli Stati membri. Eurocultura ha organizzato a Vicenza e nel Veneto dal 2010 la formazione professionale di oltre 700 docenti, funzionari e professionisti provenienti da vari Paesi comunitari.