Informazioni generali
Cittadini, enti, associazioni possono richiedere l'utilizzo di spazi ed auditorium scolastici per convegni, manifestazioni, corsi extrascolastici a carattere culturale, sociale, ricreativo.
Tempi
Il procedimento viene avviato entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza e concluso in termini utili per la realizzazione delle iniziative.
Documentazione da presentare
- Domanda indirizzata al Dirigente del Servizio Pubblica Istruzione indicando la propria denominazione, residenza o sede legale, codice fiscale, lo spazio che si intende utilizzare ed il calendario dell’attività (giorni ed ore) che si intende svolgere;
- l’attestazione di effettuato pagamento del canone richiesto dalla Provincia.
Costi
n. 2 marche da bollo da 16 euro, una per la domanda e una per la concessione (ad esclusione di ONLUS ed Enti pubblici, indicando gli estremi della normativa che prevede l'esenzione).
Per canone di affitto, spese di sorveglianza e pulizie, contattare gli uffici del Servizio Pubblica Istruzione.
Modalità di pagamento
- tramite il Portale dei Pagamenti “mypay” della Regione Veneto, all’indirizzo mypay.regione.veneto.it/pa/home.html, ricercando quale ente beneficiario la PROVINCIA DI PADOVA.
A chi rivolgersi
Orari di apertura
mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12.30
pomeriggio: lunedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 16.30
Contatti
- Telefono: 0498201841 ,
- Telefono: 0498201854
- Email: pubblica.istruzione@provincia.padova.it
- Pec: protocollo@pec.provincia.padova.it
Ultimo aggiornamento:
07/03/2022Normativa
- Legge 23/96
- Legge 517/77 art. 12
- D.Lgs. 297/94 art. 96
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Pubblica istruzione (Responsabile: Sartore Carlo)
Responsabile del procedimento:
-
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale
Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:
Ricorso al TAR
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Pubblica istruzione (Responsabile: Sartore Carlo)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:
Ricorso al TAR