img non significativa

Per celebrare 31 anni di  iscrizione del sito "Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto" nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO , il territorio coinvolto propone 3 giorni di iniziative, dall'11 al 13 aprile 2025, tra visite guidate, itinerari culturali, aperture straordinarie di palazzi, ville e chiese, appuntamenti musicali e un convegno scientifico di condivisione delle attività di conservazione e valorizzazione dei beni palladiani.

La Provincia di Padova è  tra gli enti responsabili della gestione dei cinque Siti designati dall' UNESCO nel proprio territorio, tra cui due ville del Palladio: Villa Cornaro nel Comune di Piombino Dese e Villa Pisani Placco nel Comune di Montagnana. 

Il calendario delle iniziative si apre venerdì 11 aprile dalle 10.30 alle 17.30 a Palazzo Chiericati con il Convegno “Innovazione e restauro. Azioni per la conservazione, tutela e valorizzazione del Sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” finalizzato alla condivisione delle attività di conservazione e valorizzazione dei beni palladiani, al quale parteciperanno i principali soggetti responsabili della tutela del Sito e dei proprietari dei beni.

La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria entro il 9 aprile tramite il seguente link:

Nelle giornate del 12 e 13 aprile è prevista la possibilità di partecipare ai tour guidati ai beni palladiani del centro storico di Vicenza, a cura di guide abilitate, e agli itinerari di teatro immersivo “Silent Play”organizzati dal centro di produzione teatrale “La Piccionaia”: sabato 12 alle 16 e alle 18 “Silent Play. Geometrie palladiane” con partenze dall’Arco delle Scalette; domenica 13 alle 11 e alle 15.30 “Silent Play. Pietre che parlano” con partenza da piazza Matteotti (Teatro Olimpico); alle 16 e alle 18 il nuovo itinerario “Silent Play. Il Teatro Nascosto” con partenza dal Teatro Astra. La partecipazione è gratuita previa prenotazione contattando l’Ufficio Teatro Astra, 0444323725, info@teatroastra.it e online https://www.piccionaia.org/31-anni-di-sito-unesco/

Nel weekend saranno inoltre aperti ville e palazzi che solitamente sono chiusi quali Villa Pisani a Montagnana e Villa Cornaro a Piombino Dese (in provincia di Padova),  Villa Angarano, Villa Forni Cerato, Barchesse di Villa Trissino, e altri aperti in via ordinaria quali Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”, Villa Barbaro a Maser, Villa Badoer detta “La Badoera”, Villa Pojana, Villa Pisani a Lonigo, Villa Caldogno, Villa Godi Malinverni, Villa Piovene, Villa Valmarana a Monticello Conte Otto, Villa Foscari detta “La Malcontenta” e Villa Emo.

Per conoscere le ville palladiane della provincia di Padova : www.provincia.padova.it/siti-unesco-piani-di-gestione

08/04/2025