«Le statistiche ci restituiscono numeri in forte ascesa per quanto riguarda il turismo in tutta la regione Veneto, con punte superiori alla situazione pre-pandemica. In particolare, il 2024 sta superando l’exploit del 2023 con un +8,4% nel periodo gennaio-maggio: nei primi cinque mesi le presenze turistiche sono maggiori rispetto a quelle dell’anno scorso, e sono soprattutto straniere.  Questo ci porta a riflettere sulla necessità di fare sistema in vista di un ulteriore slancio dato, dalla certificazione MAB UNESCO ottenuta dai Colli Euganei. A esserne interessato è il territorio dei Colli in modo diretto e, di conseguenza, anche l’area termale, la città di Padova in quanto Urbs Picta e i relativi comparti economici che vi operano». Commenta così Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale con delega alle Politiche per il Turismo, in riferimento ai dati contenuti nel Bollettino socio-economico del Veneto di luglio 2024.

Il delegato aggiunge: «Come Provincia, ci proponiamo come parte attiva per dare vita a un coordinamento fra enti e fra le molteplici espressioni che operano sui Colli Euganei, a favore della valorizzazione di questo territorio, in modo che la certificazione MAB UNESCO ottenuta di recente realizzi a pieno i suoi obiettivi. Per questo, un primo incontro è già avvenuto con Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Colli e con Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova, in modo da condividere i progetti futuri».

«Da settembre – conclude il consigliere - si apre una nuova stagione in cui gli Enti e i privati sono chiamati a fare una serie di riflessioni per delineare il futuro di quest’area nel rispetto della sua unicità ora riconosciuta a libello globale, a partire dai prodotti del territorio e alle espressioni storico-artistiche e paesaggistiche. L’iscrizione dei Colli Euganei nella Lista delle Riserve Mondiali della Biodiversità ha inaugurato un nuovo modo di relazionarsi con questo ambiente lanciando la sfida di puntare a una promozione e a uno sviluppo ancor più significativo di quello odierno in sinergia fra Enti e operatori».
 

19/08/2024