Tre giorni dedicati alla conoscenza o riscoperta dei prodotti stagionali e tipici locali: il secondo fine settimana di novembre vede rinnovarsi l’appuntamento in Prato della Valle con Sapori d’Autunno, la festa che racconta il lavoro di tante realtà agricole padovane e i prodotti tipici locali.
Nei giorni 14, 15 e 16 novembre, nel lobo di Santa Giustina sorgerà il villaggio dei Sapori, un luogo in cui circa 40 tra aziende agricole locali e consorzi che hanno sede e attività principalmente nel territorio provinciale padovano, esporranno i loro prodotti e permetteranno ai visitatori di apprezzarne le caratteristiche.
Torna il Palatenda dei Sapori, lo spazio coperto a prova di meteo, che accoglierà l’intero evento (nella foto, l'ingresso del Palatenda dell'edizione 2024).
Gli espositori - Provenienti per lo più dal territorio provinciale padovano, porteranno i prodotti tipici del loro lavoro: formaggi e salumi, frutta e verdura, liquori artigianali, miele e derivati, olio extravergine di oliva, farine e prodotti da forno, composte e confetture, vini, carni, con la possibilità di degustazione di almeno un prodotto per azienda all’interno dello stand. Quegli stessi prodotti saranno inoltre utilizzati per la realizzazione dei piatti proposti nell’area ristoro. Gli espositori proporranno anche delle ceste natalizie a chilometro zero.
Gli ingredienti – L’area food sarà gestita dal personale dell’UNPLI, l’Unione delle Pro Loco provinciali e sarà ampliata sia nell’orario, sia nella capienza: la cucina chiuderà infatti alle ore 22 per i 200 posti a sedere. Per la realizzazione dei piatti inseriti nel menù, saranno impiegati i prodotti delle aziende espositrici. Per ogni piatto e vino, il pubblico conoscerà pertanto l’elenco degli ingredienti utilizzati e saprà dove trovarli all’interno del villaggio dei Sapori. UNPLI organizzerà anche visite guidate gratuite su prenotazione obbligatoria (v. programma).
Dalla terra al mare, gli ingredienti “speciali” – Per la prima volta Sapori d’Autunno accoglierà un angolo di mare, con l’aperitivo e il menù della laguna con i prodotti stagionali che proporrà un APERITIVO con il pescato e il vino dei colli, il venerdì e il sabato dalle ore 18 alle 19.
Sarà inoltre dedicata attenzione ai “sugoi”, al prosciutto crudo locale, ai vini e alle birre, nonché ai loro abbinamenti tradizionali e insoliti.
Gli eventi – Tra i numerosi eventi proposti, sarà dato ampio spazio ai workshop, ai laboratori esperienziali, ai convegni e alle degustazioni: la partecipazione è subordinata all’iscrizione attraverso Eventbrite https://www.eventbrite.com/cc/sapori-dautunno-2025-4791700 (fino all’esaurimento dei posti disponibili).
Scuole – Come da tradizione, saranno presenti gli studenti e le studentesse degli istituti di Agraria Duca degli Abruzzi e dell’istituto alberghiero Pietro d’Abano, oltre a quelli del De Nicola di Piove di Sacco e del Kennedy di Monselice. I giovani saranno impegnati per la prima volta anche nel servizio di accoglienza.
Le fattorie didattiche – Le fattorie didattiche faranno conoscere gli animali domestici impiegati in agricoltura, a cui il pubblico potrà avvicinarsi e conoscerne le caratteristiche. Per la prima volta a Sapori d’Autunno sarà presente un’azienda con gli asini.
Le partnership – Fra le novità, la collaborazione con Radio Padova che trasmetterà in diretta dalla postazione allestita in Prato della Valle, per l’intera durata della manifestazione e che festeggerà per l’occasione i suoi primi 50 anni.
Il programma di venerdì 14 – La giornata di venerdì 14 novembre sarà dedicata all’inaugurazione con alcuni appuntamenti al mattino (riservati su invito) e l’inaugurazione ufficiale in programma alle ore 12. Alle ore 15 i Sapori apriranno al pubblico con i primi appuntamenti già alle ore 16.
Per il programma completo degli appuntamenti, è possibile fare riferimento all'allegato presente in questa pagina; iscrizione su Eventbrite fino a esaurimento dei posti disponibili.