
Nel mese di novembre, la rassegna RetEventi Cultura Veneto 2022 propone ancora un cartellone ricco di eventi. Si tratta del network di manifestazioni culturali che da anni valorizza talenti e luoghi del territorio padovano ed è frutto della collaborazione tra la Provincia di Padova e la Regione Veneto. La rassegna di musica, danza, teatro e tanto altro, resa possibile grazie anche al contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, viene realizzata in diversi Comuni.
Tra i tanti appuntamenti, segnaliamo:
Spettacoli dal 16 al 30 novembre
venerdì 18 novembre
CAMPOSAMPIERO
Concerto 2022 – ore 20:45 – Sala Filarmonica di Camposampiero – Concerto in occasione della Festa della Madonna della Salute – interventi storici della Prof.sssa Elda Martellozzo Forin
sabato 19 novembre
GRANTORTO
Teatro in Arte – ore 20:45 – Teatro Zecchinelli – “Se questo è un Veneto” – Teatro della Gran Guardia
CAMPODARSEGO
Armonia di Vie – ore 17:00 – Biblioteca di Campodarsego – Le Muse Inquiete – musiche di Leone, Van Call, Paganini
domenica 20 novembre
SAN GIORGIO IN BOSCO
Favole ad Arte – ore 17:00 – Sala Teatro “San Giorgio” – “La vera storia di Hansel e Gretel” di e con Francesca D’Este
PIOMBINO DESE
Armonia di Vie – ore 16:30 – Sala Tommaso Moro – Le Muse Inquiete – musiche di Galuppi, Tartini
venerdì 25 novembre
CAMPO SAN MARTNO
Teatro in Arte – ore 20:30 – Sala Consiliare – “Profumo di pane” – Compagnia Barabao
sabato 26 novembre
CAMPODORO
Teatro in Arte – ore 20:45 – Auditorium Scuola Primaria “Montessori” – “Ben tornato, Gigi!” - Mat Teatro
SAN GIORGIO IN BOSCO
Note di Viaggio – ore 21:00 – Sala Teatro San Giorgio in Bosco – Pyotr Ilyich Ciajkovskij – Rassegna Musicale
domenica 27 novembre
PIAZZOLA SUL BRENTA
Favole ad Arte – ore 17:00 – Sala Consiliare – “La bella Fiordaliso e la strega Tirovina” – di e con Alberto De Bastiani
GRANTORTO
Favole ad Arte – ore 17:00 – Teatro “G.M. Zecchinelli” in via Roma 37 – “Dinosauri sulla luna” regia di Nicola Perin e Claudia Bellemo con Alice Centazzo e Nicola Perin
ESTE
Scene d’Este – ore 16:30 – Teatro dei Filodrammatici di Este - “Una sberla della fortuna” – Compagnia Tuttinscena di Camponogara (VE) – regia di Agostino Nalon
MASSANZAGO
Atraverso l’arte della musica rinasce la vita in Antichi Palazzi – ore 16:30 – Villa Baglioni, Salone Tiepolo – Ensemble AGIMUS Arte e Musica presenta le musiche di Vivaldi, Bach, Straube e Boccherini
Per informazioni e aggiornamenti: consultare il calendario degli eventi sul territorio padovano www.provincia.padova.it/calendario-eventi-sul-territorio-padovano