
Con l’arrivo della primavera, la provincia di Padova si riempie di colori e di eventi imperdibili per celebrare il risveglio della natura, con le temperature che si addolciscono e le giornate che si allungano. Dal 21 a 23 marzo 2025, primo weekend primaverile, il territorio offre un’ampia scelta di appuntamenti tra natura, cultura ed enogastronomia: dai mercatini primaverili alle passeggiate guidate nei parchi, dalle Giornate FAI di Primavera alla Giornata regionale per i Colli Veneti, ce n’è per tutti i gusti.
-
Orto Botanico Visite Primaverili - Orto Botanico, Padova
Con l’arrivo della primavera, la Natura si risveglia e insieme a lei l’Orto botanico di Padova, svelando nuove fioriture e colori. Il primo giorno di primavera, venerdì 21 marzo, segna l’inizio delle visite guidate stagionali, offrendo l’opportunità di osservare da vicino il risveglio della natura e i primi cambiamenti. -
Giardinity. I Bulbi di Evelina Pisani - Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Vescovana
Nel grandissimo prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin ritorna la fioritura di migliaia di bellissimi tulipani, oltre 700mila, a fioritura differenziata, di diverse specie e colori che si mescolano tra loro e ai semplici, dolci fiori spontanei di primavera della pianura, volti a formare “un quadro impressionista”. -
Apertura Lavandeto del Santo - Lavandeto del Santo, Camposampiero
L'ampio spazio del Lavandeto del Santo a ridosso della ciclovia Treviso-Ostiglia apre con regolarità per accogliervi in visita alla produzione di tulipani e per una passeggiata rilassante tra i campi. Spazio area giochi bimbi. -
Allineamento Planetario e Osservazioni - Planetario, Padova
Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena, i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro. In occasione dell' allineamento planetario, un evento poco frequente che offre la possibilità di ammirare il Cielo, il Planetario di Padova presenta una serata speciale con spiegazione del cielo, delle costellazioni e dei pianeti con la cupola del Planetario e riconoscimento delle costellazioni e osservazione dei pianeti al telescopio -
Giornate FAI di Primavera:
- Giornate Fai di Primavera - Luoghi Vari, Padova
- Visite guidate a tema - Museo del termalismo, Montegrotto Terme: in occasione delle Giornate FAI di Primavera e della Giornata dei Colli Veneti il Museo del Termalismo antico e del Territorio offre l'ingresso a tariffa ridotta e la visita guidata gratuita. Posti limitati, prenotazione consigliata
- Giornate FAI di Primavera - Villa dei Vescovi, Torreglia
Speciali visite guidate del Direttore in programma per conoscere da vicino la gestione di un Bene del FAI; passeggiate nel Brolo in compagnia dei giardinieri della villa; visite in apiario in compagnia degli apicoltori della Villa di @apitaly -
Visita a Villa Beatrice - Museo Naturalistico dei Colli Euganei 'Villa Beatr, Baone
Il Parco e la Villa Beatrice d'Este con il Museo Naturalistico dei Colli Euganei sono aperti ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 e nei giorni festivi di Lunedì dell'Angelo 21 aprile, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno 2025. -
Venezia è un giardino - Palazzo Scaligero del Capitano, Este
Conversazione con immagini condotta dalla scrittrice Mariagrazia Dammicco. L’evento sarà arricchito dalle improvvisazioni al clarinetto di Oreste Sabadin. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. -
PADOVA DA GUSTARE - Museo di Palazzo Santo Stefano, Padova
L’arte pubblicitaria racconta le imprese. Molti prodotti, divenuti famosi in Italia e nel mondo, sono frutto dell’ingegno pionieristico di padovane/i di cui spesso si conosce molto poco. La mostra presenta una ricchissima raccolta di materiale pubblicitario (insegne, gadget, manifesti) e packaging (confezioni, bottiglie, incarti) di prodotti di aziende che hanno segnato la storia industriale della città di Padova nel settore alimentare delle bevande (escluso il vino, che merita un approfondimento a sé) e dell’industria dolciaria; aziende che rivestono in alcuni casi ancora oggi un ruolo di primo piano sul mercato nazionale e internazionale: dalle torrefazioni alla birra alle acque minerali e alle bibite gassate, dai biscotti alle caramelle, sino ad arrivare ai celeberrimi Aperol, Cynar e agli altri infusi e liquori. -
Mura e Vino - IAT Cittadella, Cittadella
I sabati di marzo. Visita guidata al Camminamento di Ronda sopra le Mura di Cittadella e wine experience. -
Festival diffuso di peripezie urbane "Irruzioni 2025" - Sedi diverse, Padova
Ottava edizione del festival diffuso "Irruzioni". In programma incontri, reading, performance artistiche e teatrali, proposti in diversi luoghi della città. Il tema di quest'anno è CURA. -
Primavera in corso - Corso delle Terme, Montegrotto Terme
Mostra-mercato di prodotti alimentari, artigianali e florovivaistici tipici. -
Festa dell'aria - Parco Frassanelle, Rovolon
Una gigantesca e coloratissima mongolfiera, simbolo poetico di leggerezza e spensieratezza, atterrerà a Frassanelle: con il volo vincolato in mongolfiera sarà possibile scoprire il bellissimo parco da una prospettiva completamente nuova! E inoltre Laboratorio creativo a tema festa dell’aria. -
I sentieri del Parco di Villa Draghi - Museo del termalismo, Montegrotto Terme
Dell'antico serraglio Lucadello rimangono ancora alcuni tratti di mura che delimitano i confini di quello che oggi è il più grande parco pubblico del Veneto. Passeggiata guidata da Volontari/ie dell'associazione Villa Draghi lungo i suoi sentieri dove è possibile vedere alcuni manufatti che ancora resistono al consumare del tempo; la passeggiata termina nella terrazza della villa, ottimo punto di osservazione sulla pianura sottostante. Ingresso gratuito. -
Incontro "Elogio dell'insetto" - Biblioteca Alda Merini, Montegrotto Terme
Conosciamo davvero gli animali più numerosi al mondo? Miti e verità sulla vita di insetti comuni ma poco noti e sulle strategie per contrastarli. Relatore: Prof. Giuseppina Pellizzari (Università di Padova). Al termine della conferenza sarà offerto un aperitivo. Partecipazione gratuita. -
Visite guidate al Maniero di Valbona con Veneto Segreto - Castello di Valbona, Lozzo Atestino
Situato ai piedi del Monte di Lozzo, questo antico castello custodisce tesori storici mozzafiato. Durante la visita guidata, esplorerai stanze suggestive (la vecchia dogana, la sala delle armi e la sala dei cavalieri), le vecchie prigioni attraverso una grata, la camera da letto del XIX secolo e la sala da pranzo, allestite con eleganza. Salirai sugli spalti, percorrerai i camminamenti e raggiungerai il mastio con i suoi quattro ambienti e il corpo di guardia. Imperdibile sarà la sala delle feste, con una mostra di pittura e la possibilità di assaporare un calice di vino. Potrai anche acquistare ceramiche, infusi e vini del castello come souvenir indimenticabili. - Giornata Regionale per i Colli Veneti:
- viaggio nella storia di Cavabomba - Via Bomba, 48, Cinto Euganeo: Un'avventura tra passato e presente, alla scoperta di quello che prima era un ambiente marino sommerso e oggi è uno dei siti più importanti dei Colli Euganei. Visita gratuita del Museo Cava Bomba ed escursione sul Monte Cinto;
- Giornata Regionale per i Colli Veneti - siti diversi, Este
Tra Este e Baone vengono proposti moltissimi eventi, tra cui: percorsi naturalistici e culturali, itinerari letterari e storici, eventi al Castello di Este, visita gratuita ai principali monumenti del territorio;
- Monte Ortone, giro dei Colli Aponensi - Monteortone, Abano Terme: ripartono le escursioni di Colli Euganei a 6 Zampe, ciclo di appuntamenti con camminate di gruppo insieme a Fido per conoscere da vicino il panorama e le curiosità euganee: per trascorrere tempo di qualità in piccoli gruppi, per il benessere del binomio (cane/proprietario), con guida ambientale escursionistica ed istruttrice cinofila;
- evento diffuso, Arquà Petrarca: Mostra Mercato con degustazioni e vendita dei prodotti tipici locali dei Colli Veneti; escursioni guidate a piedi per tutta la famiglia; Giochi d’altri tempi; Esibizione della banda cittadina di Arquà Petrarca; Visita guidata alla Casa del Petrarca;
- Alla conquista della fortezza - Piazza Mazzini, Monselice: trekking urbano che attraverserà le vie storiche più suggestive di Monselice per dirigersi poi alla scoperta di alcuni dei monumenti simbolo della città con visita della Pieve di Santa Giustina e della sua Sacrestia; infine la salita dell'ultimo tratto del Colle della Rocca e "conquista" della Rocca, il Mastio di Federico II con visita guidata al parco archeologico
- Giornata Regionale Colli Veneti - Piazza Perlasca, Teolo: serie di eventi in Piazza Perlasca, che includono passeggiate guidate, degustazioni, laboratori, musica, giochi di una volta e molto altro.
-
Primavera al Castello di Valbona - Castello di Valbona, Lozzo Atestino
La primavera fiorisce nel parco del castello di Valbona con una bellissima mostra- mercato di piante, fiori e creazioni d’artigianato. Nel corso della giornata spettacoli ed eventi. Ingresso gratuito, anche per amici a quattro zampe.
Per maggiori informazioni sugli eventi e per la programmazione completa delle attività sul territorio: Calendario eventi sul territorio padovano