
La splendida cornice del MuSMe, Museo di Storia della Medicina di via San Francesco, ha accolto la presentazione del libro di Anna Cantagallo “Quel tesoro del tuo cervello”. La pubblicazione aiuta il lettore a capire le preoccupazioni quotidiane di ciascuno e, grazie al contributo delle neuroscienze, fornisce consigli, curiosità, esercizi da applicare per ogni necessità o debolezza.
“Il cervello – ha detto Fabio Bui, presidente della Provincia di Padova – è l’organo fondamentale che regola il nostro modo di essere e interagire con l’ambiente esterno, i pensieri, le emozioni, le paure e i sogni. La presentazione del libro è stata quindi l’occasione per approfondire un sistema molto complesso e spesso poco conosciuto. La pubblicazione vuole arrivare al grande pubblico come strumento di conoscenza e prevenzione, perché è importante essere consapevoli di quanto sia fondamentale un corretto stile di vita e di quanto si possa fare per mantenersi attivi anche mentalmente”.
“E’ un viaggio alla scoperta delle proprie qualità e capacità – ha detto Anna Cantagallo, medico neurologo e fisiatra - per aiutare le persone ad avere maggior chiarezza e lucidità mentale, partendo dalla presa di coscienza delle proprie difficoltà e accompagnando il lettore a delle possibili soluzioni grazie ad esercizi o strategie fornite dalle neuroscienze. Il viaggio si snoda attraverso 16 tappe, un percorso che aiuta a scoprire le proprie percezioni, memorie, attenzioni, emozioni ed elaborare una soluzione specifica per ogni obiettivo”.
Il libro è stato presentato dal giornalista Riccardo Cecconi e l’evento è stato realizzato con la collaborazione di Fondazione MuSMe.
E' possibile rivedere la presentazione sul canale youtube della Provincia di Padova https://youtu.be/D0YiUXUGza8