Tipologia museo
Gratuito
Servizi disponibili
Dettagli accessibilità
Descrizione
Palazzo Zuckermann, splendido esempio di architettura padovana, edificato tra il 1912 e il 1914 dall' architetto Arosio, è attualmente parte del complesso dei Musei Civici di Padova e ospita il Museo Bottacin. Il nome del facoltoso commerciante Nicola Bottacin è strettamente legato a quello di Padova fin dal 1865 quando decide di legare alla città il suo intero patrimonio d'arte e monete, riunito a Trieste intorno alla metà dell'Ottocento. L'esposizione si articola in due itinerari, uno dedicato alle opere d'arte, l'altro alla collezione numismatica. Passeggiando tra sculture del Magni, del Cameroni e tra splendidi dipinti di artisti veneti e triestini, si arriva alla sala del Medagliere, realizzato per conservare la cospicua collezione di monete, medaglie, vantando il coinvolgimento di illustri ebanisti. Di notevole interesse la sezione riservata alle armi antiche, con una scelta di fucili, pistole e armi bianche; l'intera sala ospita numerose altre opera d'arte provenienti dalla collezione originaria del donatore, sia da incrementi successivi. Il secondo percorso possibile è dedicato alla storia della moneta; tale sezione rende il Museo Bottacin uno degli Istituti numismatici più prestigiosi d'Europa, data l'organicità e la consistenza della raccolta numismatica e medaglistica. Si spazia dalla monetazione greca, alle emissioni romane repubblicane e imperiali, bizantine, ostrogote, fino ad esempi longobardi e arabi. Di notevole importanza anche la Biblioteca del Museo Bottacin, sede del centro di studi numistici di importanza mondiale.
Zuckermann Palace – Bottacin Museum
Zuckermann Palace, built between 1912 and 1914 by the architect Arosio, is an extraordinary example of Paduan architecture. It is part of the Padua Civic Museum complex and hosts the Bottacin Museum. The name of the wealthy merchant Nicola Bottacin has been strongly bound to the one of Padua since 1865, when he decided to offer the city his entire heritage of art and coins, brought together in Trieste in the half-nineteenth century. The exhibition is divided into two itineraries, one dedicated to the artworks and the other to the numismatic collection. Strolling among sculptures by Magni and Cameroni and exquisite paintings by artists from Veneto and Trieste, visitors will arrive at the Medagliere hall, built to preserve the conspicuous collection of coins and medals that boast the involvement of prestigious carpenters who worked with ebony. Also, the section devoted to antique weapons is of considerable interest. It presents a selection of rifles, pistols, and sidearms and houses numerous other works of art from the donor's original collection and later augmentations. The second possible route is dedicated to the history of coinage. Given the organic nature and size of the numismatic and medallic collection, this section makes the Bottacin Museum one of Europe's most prestigious numismatic institutes. These range from Greek coinage, to Roman Republican and Imperial, Byzantine, and Ostrogothic issues, to Lombard and Arab examples. Also of considerable importance is the Bottacin Museum Library, home to the world-renowned Center for Numismatic Studies.