
Molti prodotti divenuti famosi in Italia e nel mondo, sono frutto dell’ingegno pionieristico di artigiani e industriali padovani di cui spesso si conosce poco.
Questa mostra vuole offrire un percorso per riscoprire come la città abbia avuto ed abbia un ruolo strategico in ambito produttivo, forte delle sinergie nate grazie alla presenza dell’Università, fondata nel 1222, del primo Orto Botanico al mondo, risalente al 1545 e della prima Fiera Campionaria dell’età moderna, inaugurata nel 1919.
La mostra presenta una ricchissima raccolta di materiale pubblicitario (insegne, gadget, manifesti) e packaging (confezioni, bottiglie, incarti) di prodotti di aziende che hanno segnato la storia industriale della città di Padova nel settore alimentare delle bevande (escluso il vino, che merita un approfondimento a sé) e dell’industria dolciaria; aziende che rivestono in alcuni casi ancora oggi un ruolo di primo piano sul mercato nazionale e internazionale.
Il materiale esposto, pubblicitario, confezioni o bottiglie di prodotti per lo più scomparsi, mira a valorizzare l’alto livello tecnologico che ne ha permesso la produzione e l’alto livello artistico della comunicazione, nonché l’impatto sociologico che gli stessi hanno avuto, diventando in alcuni casi (e in alcuni casi essendo ancora oggi) delle vere e proprie icone della rispettiva epoca.
Padova da gustare è aperta con ingresso libero, nei giorni venerdì, sabato e domenica con orario 10-13 e 15–19 nelle sale del piano nobile di Palazzo Santo Stefano in Piazza Antenore 3, Padova.
Nei giorni venerdì 25, sabato 26, domenica 27 aprile e venerdì 2, sabato 3, domenica 4 maggio, la mostra sarà aperta al pubblico.
In allegato, la presentazione a cura dell'ufficio cultura.
Per vedere il video della presentazione, click qui.