img non significativa

Con l'arrivo della primavera e il cambio dell'ora, la provincia di Padova si trasforma in un palcoscenico di eventi all'aperto. L'ultimo fine settimana di marzo è l'occasione perfetta per immergersi nella bellezza del territorio, tra passeggiate rilassanti, crociere fluviali suggestive e visite guidate alla scoperta di tesori nascosti.

28 - 30 marzo: gli eventi all'aperto nel territorio della provincia di Padova

  • Crociera Fluviale Il Buchiello - Porta Portello, Padova
    Romantica minicrociera tra le Ville Venete della Riviera del Brenta da Padova a Venezia e viceversa, tra arte e storia, lungo il percorso dell’antico Burchiello veneziano del ‘700

  • Camminamento di Ronda - Porte Bassanesi, 2 , Cittadella
    Una passeggiata panoramica, a 15 metri d'altezza, sull'unica cinta muraria d'Europa con Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica completamente percorribile.

  • Giardinity. I Bulbi di Evelina Pisani - Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Vescovana
    Nel grandissimo prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin ritorna la fioritura di migliaia di bellissimi tulipani, oltre 700mila, a fioritura differenziata, di diverse specie e colori che si mescolano tra loro e ai semplici, dolci fiori spontanei di primavera della pianura, volti a formare “un quadro impressionista”.

  • Apertura Lavandeto del Santo - Lavandeto del Santo, Camposampiero
    L'ampio spazio del Lavandeto del Santo a ridosso della ciclovia Treviso-Ostiglia apre con regolarità per accogliervi in visita alla produzione di tulipani e per una passeggiata rilassante tra i campi. Spazio area giochi bimbi.

  • Narrare dei luoghi, narrare nei luoghi Ritrovo al parcheggio di Villa Draghi, Abano Terme
    Escursione di 4 km con l'impresa naturalistica Aperdifiato. In caso di maltempo le visite saranno spostate ad altra data.

  • Mercato Sotto il SalonePalazzo della Ragione, Padova
    Situato nella deliziosa location coperta al di sotto del Palazzo della Ragione di Padova rappresenta il più antico centro commerciale della città, nel suo cuore pulsante. Una grande varietà di negozi dove poter trovare prodotti tipici locali e regionali: formaggi, salumi, prosciutti, carni, pesce, vino, frutta e verdura regalano un’esperienza olfattiva inebriante. Sono presenti anche dei deliziosi bar per un aperitivo, uno spuntino o un caffè.

  • Mercato settimanale nelle Piazze - Piazza della Frutta, dei Frutti e dei Signori, Padova
    Nel cuore di Padova, tradizionale mercato cittadino, dove si può acquistare di tutto, le eccellenze del settore alimentare veneto, fiori, piante, abbigliamento e persino prodotti etnici. 

  • Mercato di Prato della Valle - Prato della Valle, Padova
    Nella scenografica cornice di Prato della Valle, mercato con oltre 160 bancarelle che circondano l’Isola Memmia. che spaziano dall’abbigliamento alle scarpe, dalle piante alle cose per la casa.

  • Mercato Agricolo - piazza vittorio emanuele II, Piove di Sacco
    Ogni venerdì mattina, un mercato di prodotti sani, di eccellenze del territorio, venduti direttamente da chi li produce, con una forte vocazione ovviamente alla stagionalità. Verdure, formaggi, insaccati, vino, miele e molto ancora.

  • Mercato Settimanale Centro Storico, Este
    Nelle mattinate di mercoledì e sabato, sono presenti diverse categorie merceologiche, dall'abbigliamento alle calzature, dalla frutta e verdura agli alimentari e gastronomia, dai casalinghi alla merceria, ai fiori e alle piante...

  • Fiori e Colori - Giardini di Piazza Paolo Camerini, Piazzola sul Brenta
    Piazzola sul Brenta celebra la primavera con la 4ª edizione di Fiori e Colori, un evento dedicato agli amanti del verde. Un mercato ricco di piante rare, esemplari insoliti e fiori spettacolari, con consigli e ispirazioni da parte di esperte/iper trasformare giardini e terrazzi in angoli di bellezza. Domenica 30 marzo, oltre a immergersi nei colori e nei profumi della manifestazione, Mercatino dell’Antiquariato “Cose d’Altri Tempi”, tra i più grandi e affascinanti d’Italia.

  • Mercatino di CittadellaCentro storico, Cittadella
    Ogni terza domenica del mese, potrete passeggiare tra libri, riviste, utensili, dischi e oggettistica di antiquariato, prodotti di agricoltura biologica.

  • Festival Meridiani Paralleli 2025 - sedi diverse, Padova
    I meridiani e i paralleli si incrociano, si intrecciano e si sovrappongono per dare vita a una trama di stili diversi, ma parte di un unico tessuto culturale. Arriva alla sua IV edizione "Meridiani e Paralleli", festival di danze e musiche del Patrimonio Materiale e Immateriale dell’UNESCO.

  • Orto Botanico Visite Primaverili - Orto Botanico, Padova
    Con l’arrivo della primavera, la Natura si risveglia e insieme a lei l’Orto botanico di Padova, svelando nuove fioriture e colori. Il primo giorno di primavera, venerdì 21 marzo, segna l’inizio delle visite guidate stagionali, offrendo l’opportunità di osservare da vicino il risveglio della natura e i primi cambiamenti.

  • Visita a Villa Beatrice - Museo Naturalistico dei Colli Euganei 'Villa Beatr, Baone
    Il Parco e la Villa Beatrice d'Este con il Museo Naturalistico dei Colli Euganei sono aperti  ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 e nei giorni festivi di Lunedì dell'Angelo 21 aprile, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno 2025.

  • Visite guidate al Maniero di Valbona con Veneto Segreto - Castello di Valbona, Lozzo Atestino
    Situato ai piedi del Monte di Lozzo, questo antico castello custodisce tesori storici mozzafiato. Durante la visita guidata, esplorerai stanze suggestive (la vecchia dogana, la sala delle armi e la sala dei cavalieri), le vecchie prigioni attraverso una grata, la camera da letto del XIX secolo e la sala da pranzo, allestite con eleganza. Salirai sugli spalti, percorrerai i camminamenti e raggiungerai il mastio con i suoi quattro ambienti e il corpo di guardia. Imperdibile sarà la sala delle feste, con una mostra di pittura e la possibilità di assaporare un calice di vino. Potrai anche acquistare ceramiche, infusi e vini del castello come souvenir indimenticabili. 

  • Passeggiata culturale per le vie di Vallonga- Vallonga, Arzergrande
    Un percorso tra storia e memoria alla scopertra dei luoghi significativi del nostro territorio. Visita guidata per le vie di Vallonga, partenza da piazzetta della pace, sosta al capitello della Madonetta, tappa alla chiesa dei santi Pietro e Paolo, omaggio al Monumento dei caduti, e termine della passaggiata al cosane Azzurro. Visita guidata a cura di Daniele Bardella e Daniele Padovan

  • I Sabati in Centro a Este - centro storico, Este
    Este si anima con magia e divertimento! Il centro di Este vi aspetta per due pomeriggi speciali dedicati a bambine/i e famiglie! Giocolieria, caccia al tesoro, artiste/i di strada e gonfiabili trasformeranno il centro in un grande spazio di festa!

  • Per sentieri fino al tramonto" - Escursione al Mottolo Mofio e al Laghizzolo - Località Boccon S.P. 101, Vo'
    Nella natura del Parco Regionale dei Colli Euganei tra boschi lussureggianti e panorami spettacolari: scopri la magia di antichi sentieri e lasciati affascinare da storia e tradizione. Un'esperienza indimenticabile che toccherà cuore e mente. Difficoltà: E medio-facile. Accompagnamento a cura di Sentieri e Sorrisi con guida ambientale escursionistica certificata CETS (carta europea del turismo sostenibile) per il Parco Regionale dei Colli Euganei.

  • Circo Cesare Togni: 100 anni di incantoVia Tresto Sud, Ospedaletto Euganeo
    In occasione del centenario dalla nascita del leggendario Cesare Togni, figura iconica nel mondo circense, il Circo Cesare Togni porta in scena uno spettacolo straordinario, un'esperienza unica e affascinante.

  • Mura e Vino - IAT Cittadella, Cittadella
    I sabati di marzo. Visita guidata al Camminamento di Ronda sopra le Mura di Cittadella e wine experience.

  • Giornata Regionale dei Colli Venetisiti diversi, Este
    Una domenica ricca di eventi tra Este e Baone, con percorsi guidati, itinerari tematici, aperture straordinarie e attività per tutte/i.

  • Primavera in corso - Corso delle Terme, Montegrotto Terme
    Mostra-mercato di prodotti alimentari, artigianali e florovivaistici tipici.

  • Gira Le MuraLuoghi Vari, Padova
    Interessanti passeggiate lungo le mura della città.

  • Visite Guidate a Villa Molin - Villa Molin, Padova
    Villa Molin deve il suo nome all'ambasciatore della Repubblica Veneta Nicolò Molin, che nel 1597 commissionò al celebre architetto Vincenzo Scamozzi la progettazione della sua splendida villa di campagna. Situata in posizione ideale, tra il centro di Padova e i colli Euganei, Villa Molin, si specchia elegantemente sulle acque del canale Battaglia, conservando ancora il suo aspetto originario.

  • Il Giubileo dei Migranti - Via del Santuario, Monselice
    In occasione dell’Anno Giubilare, la chiesa di Padova – ufficio per la pastorale dei migranti -  organizza il Giubileo dei migranti: percorso del Santuario delle  7 Chiese.

  • Borghi, giardini, natura....... - Bike Point Resort Spa&Golf , Galzignano Terme 
    Gita in bibicletta, partendo da Battaglia Terme, poi verso il borgo di Arquà Petrarca e Valsanzibio, la piccola Versailles dei colli. Durata: circa 4 ore.Difficoltà: facile, prevalentemente in pianura eccetto qualche saliscendi Il 30 marzo è allestita una grigliata con degustazioni in piazza (a pagamento extra).

  • Visita alle Torri del Castello Carrarese - Este
    Sorta sulle fondamenta di una struttura preesistente, la Torre del Mastio fu costruita da Ubertino da Carrara, nell’area ove si trovava la residenza originaria dei Marchesi d’ Este. Nell’angolo nord-orientale della cinta muraria trecentesca si trova il complesso della Porta e della Torre del Soccorso, tra le strutture di maggior interesse storico ed architettonico dell’intera area del Castello Carrarese. 

  • Riscoprendo Galzignano Terme contandina..... Casetta della proloco, Galzignano Terme
    Tra corti e cantine, il percorso parte dalla casetta della Proloco Galzignano Valsanzibio in via Roma a Galzignano Terme. Sarà possibile visitare una collezione privata di strumenti agricoli e del lavoro nelle campagne tra Ottocento e Novecento. Si concluderà con un piccolo rinfresco. Attività è gratuita e ad accesso libero.

  • Galzignano rovente - Via Roma, Galzignano Terme
    Un momento per appassionate/i di grigliate per trovarsi insieme attorno ai piaceri della tavola. A cura dei bar del centro di Galzignano Terme, aperta al pubblico e a prezzo convenzionato. Seconda edizione della sfida per aggiudicarsi il "premio di miglior grigliatore dei Colli Euganei". 

  •  Alla conquista della fortezza - Piazza Mazzini, Monselice
    Trekking urbano che attraverserà le vie storiche più suggestive di Monselice per dirigersi poi alla scoperta di alcuni dei monumenti simbolo della città con visita della Pieve di Santa Giustina e della sua Sacrestia; infine la salita dell'ultimo tratto del Colle della Rocca e "conquista" della Rocca, il Mastio di Federico II con visita guidata al parco archeologico.

  • Abano Street Carnival - da Via Flacco a Piazza Mercato, Abano Terme
    Dalle ore 14.30 sfilata di carri mascherati e gruppi di figuranti con partenza da Via Flacco e arrivo in Piazza Mercato. 

  • Visita guidata al Mastio di Ezzelino - Castel San Zeno, Montagnana
    Visita guidata per scoprire tutti i segreti della torre difensiva più alta e antica di Montagnana, il Mastio di Ezzelino.

Per maggiori informazioni sugli eventi e per la programmazione completa delle attività sul territorio: Calendario eventi sul territorio padovano

 

 

 

 

 

28/03/2025