
Martedì 8 marzo 2022, Giornata internazionale della donna, la Consigliera di Parità Silvia Scordo è stata intervistata dal giornalista Francesco Cocchiglia, alla 1° edizione del TG di TV7 Triveneta.
Nell'intervista la Consigliera, dopo aver riassunto i compiti e le funzioni che le spettano e fatto il punto sulla rete di Consigliere di Parità che esiste a livello nazionale, ribadisce l'importanza di tutelare tutte le donne, eroine che ogni giorno, nelle più svariate situazioni, costruiscono la Storia. E' fondamentale che, chi si sente vittima di discriminazioni nel mondo del lavoro, contatti la Consigliera che può garantire la consulenza legale gratuita.
Dal punto di vista normativo, con la Legge 162/2021 che modifica il D.Lgs. 198/2006, si stanno facendo grandi passi avanti nel raggiungimento delle pari opportunità in campo lavorativo. E' stata infatti istituita la "certificazione della parità di genere" al fine di attestare le politiche e le misure concrete, adottate dai datori di lavoro, per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunita' di crescita in azienda, alla parita' salariale, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternita'. Grazie al PNRR sono stati predisposti finanziamenti alle aziende, sotto forma di esoneri dal versamento dei complessivi contributi previdenziali, perchè la donna non rappresenti un peso, bensì una risorsa inserita nel processo produttivo. La direzione verso cui ci si muove è quella giusta, ma tanta strada, con grande impegno, deve ancora essere percorsa.