Informazioni generali
I moduli per i procedimenti di rilascio, rinnovo, cambio associazione, duplicato del decreto di nomina di Guardia particolare giurata volontaria è consultabile alla sezione "Modulistica".
Nel caso di presentazione di modelli difformi a quelli predisposti, le istanze e/o le comunicazioni non verranno prese in carico dal Servizio di Polizia Provinciale.
Requisiti per il riconoscimento della qualifica di Guardia particolare giurata Volontaria
- avere un’età non inferiore a 18 anni e non superiore a 75 anni. In ogni caso dopo i 65 anni dovrà essere presentato un certificato di idoneità psicofisica con cadenza annuale.
- essere in possesso della cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea
- essere in possesso del diploma della scuola dell'obbligo
- non avere riportato condanne penali per delitto, né avere procedimenti penali in corso di qualunque genere e natura (requisiti di cui all'art. 138 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
- essere in possesso dell'idoneità psico-fisica allo svolgimento dell'attività di guardia volontaria
- essere in possesso di polizza assicurativa per la copertura dei rischi e infortuni relativi all'attività di vigilanza, fatta salva la copertura discrezionale relativa alla responsabilità civile per danni a terzi, tutela legale ecc.
- avere espletato l'obbligatoria formazione e conseguito l'idoneità prevista dalle leggi di riferimento e dal Regolamento provinciale per il riconoscimento della qualifica di guardia particolare giurata volontaria
La nomina di guardia particolare giurata avviene con Decreto della Provincia di Padova e si perfeziona dopo che la neo Guardia avrà prestato giuramento innanzi al Sindaco del Comune di residenza.
Il Decreto di nomina ha validità di 2 anni dalla data di rilascio.
LINEA TELEFONICA DEDICATA: 049 8201960
Tempi
- Termine conclusione procedimento: 60 giorni (Nel suddetto termine non rientrano i termini richiesti per gli accertamenti sul possesso dei requisiti previsti dall'art. 138, comma 1, punto 4 del T.U.L.P.S.).
- Il Decreto di nomina ha validità di 2 anni dalla data di rilascio.
Documentazione da presentare
DOCUMENTI GENERALI – per tutte le istanze
- copia documento di identità valido del firmatario istanza/Presidente associazione
- dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 46 del D.P.R. 445/2000
- copia di un documento di identità valido della GPG
- copia del codice fiscale
- copia del porto d’armi, se posseduto
- copia della polizza assicurativa per la copertura dei rischi e infortuni relativi all’attività di vigilaqnza (fatta salva la copertura discrezionale relativa alla responsabilità civile per danni a terzi, tutela legale ecc.)
DOCUMENTI AGGIUNTIVI PER TIPOLOGIA DI ISTANZA:
RILASCIO DEL DECRETO DI GPG
- 2 marche da bollo da € 16,00 (salvo esenzione)
- attestato di idoneità rilasciato da Provincia di Padova per la vigilanza in materia ittica Regione del Veneto per la vigilanza in materia venatoria
- 2 foto autenticate
- certificato di idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività di Guardia particolare giurata per le GPG
RINNOVO BIENNALE
- 2 marche da bollo da € 16,00 (salvo esenzione)
- decreto di nomina in originale
- certificato di idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività di Guardia particolare giurata per le GPG che hanno compiuto il 65 anno di età (La mancata presentazione del certificato comporta la perdita della qualifica di Guardia particolare giurata con obbligo di restituzione del Decreto di nomina al Servizio di Polizia provinciale)
- 1 foto autenticata in caso di esaurimento spazi nel decreto di nomina GPG per rinnovi
CAMBIO DI ASSOCIAZIONE
- n. 1 marca da bollo da € 16,00 (salvo esenzione)
- decreto di nomina in originale
FURTO - SMARRIMENTO DETERIORAMENTO
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (salvo esenzione)
- 2 foto autenticate
- denuncia ad organo di Polizia per i casi di furto o smarrimento
- decreto deteriorato
Costi
A seconda della tipologia di istanza: marca da bollo (16 euro) salvo esenzione.
A chi rivolgersi
Orari di apertura
dalle 9.30 alle 12.30 tutti i giorni oppure su appuntamento
RECAPITO POSTALE
Provincia di Padova - Polizia Provinciale - Piazza Bardella 2 – 35131 Padova
Contatti
- Telefono: 0498201940
- Email: polizia.provinciale@provincia.padova.it
- Pec: poliziaprovinciale@pec.provincia.padova.it
Ultimo aggiornamento:
28/02/2025Normativa
- T.U. Leggi di pubblica Sicurezza R.D. 773/1931 e relativo regolamento di esecuzione R.D. 635/1940 - TITOLO IV - Delle guardie particolari giurate
- R.D.L. n. 1952 del 26.09.1935 Disciplina del Servizio delle Guardie volontarie giurate
- Legge 157/92 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
- Legge regionale n. 50/93 Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio
- R.D. 1604/1931 Approvazione Testo unico delle leggi sulla pesca
- Legge regionale n. 19/1998 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione del Veneto
-
Regolamento n. 108 "Regolamento per il riconoscimento della qualifica di Guardia Giurata Volontaria e modalità di svolgimento del servizio di vigilanza complementare nelle materie ittico-venatorie". Approvato con D.C.P. in data 25.7.2024 n. 17 di reg.
Ulteriori informazioni:
Associazioni ittico-venatorie per conto delle quali operano le guardie volontarie:
- ASSOCIAZIONI ITTICO-VENATORIE
F.I.D.C. - Federazione italiana della caccia
E.N.A.L. - Enalcaccia pesca e tiro
E.P.S. - Ente produttori selvaggina
ITALCACCIA - PESCA
A.N.U.U. - Associazione migratoristi italiani
- ASSOCIAZIONI ITTICHE
A.S.D. PADOVA CARP TEAM
FEDERPESCA
S.M.P.S. LA SORGENTE
G.E.V. COLLI EUGANEI - Guardie ecologiche volontarie
A.P.S.E.A.S.
AGRIAMBIENTE onlus - sezione di Padova
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizio di Polizia provinciale (Responsabile: Grandin Samuele)
Responsabile del procedimento:
-
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale
Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:
Ricorso amministrativo/TAR
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizio di Polizia provinciale (Responsabile: Grandin Samuele)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:
Ricorso amministrativo/TAR