
Tipologia museo
Gratuito
Servizi disponibili

Descrizione
Il Museo Sanpaolo vuole essere prima di tutto un luogo della comunità e per la comunità, laboratorio dove costruire il futuro culturale della città, luogo di incontro e conoscenza. Il Museo viene inaugurato nel febbraio del 2017 a seguito di scavi archeologici, restauro e infine progettazione e creazione del percorso museale. Il Museo si trova all'interno della Chiesa di San Paolo ed è interamente accessibile alle persone con diverse abilità. Il percorso museale si sviluppa su più livelli e più ambienti dell'antica chiesa di San Paolo seguendo un ordine cronologico-tematico. Il visitatore sarà guidato alla scoperta delle trasformazione ambientali e culturali del territorio monselicese dal Neolitico ai giorni nostri. Il percorso archeologico si snoda dal piano di calpestio della chiesa settecentesca per scendere, gradino dopo gradino, fino ai livelli pavimentali della chiesa altomedievale e alla cripta di San Sabino, dove si conserva un prezioso affresco trecentesco raffigurante San Francesco d'Assisi.
Sanpaolo Museum
First, the Sanpaolo Museum aims to be a place for and of the community, a laboratory to build the city’s cultural future, and a space of encounter and knowledge. The Museum was inaugurated in February 2017 after archaeological excavations, restoration, design, and creation of the museum itinerary. The Museum is located inside the San Paolo Church and is entirely accessible to people with all types of mobility. The itinerary is divided into different levels and spaces of the ancient San Paolo Church and follows a chronological-thematic order. The visitor will discover the environmental and cultural changes in the Monselice area from the Neolithic to the present day. The archaeological route winds from the floor level of the 18th-century church down, step by step, to the floor levels of the early medieval church and the crypt of St. Sabino, where a valuable 14th-century fresco depicting St. Francesco d’Assisi is preserved.