
Tipologia museo
Gratuito
Servizi disponibili
Dettagli accessibilità

Descrizione
Il Museo di Zoologia dell’Università di Padova possiede collezioni storiche di notevole pregio ed interesse. I reperti più antichi risalgono al periodo di Antonio Vallisneri (1661-1730) mentre la maggior parte degli esemplari appartengono al XIX secolo. Di notevole interesse storico sono l’olotipo settecentesco della gigantesca tartaruga marina, Dermochelys coriacea, donata all’Ateneo da papa Clemente XIII, lo scheletro di un elefante indiano che morì a Venezia durante le celebrazioni del carnevale del 1819, e uno scheletro incompleto di capodoglio pescato davanti a Biograd nel 1767. Di interesse scientifico si annoverano le raccolte aracnologiche di Giovanni Canestrini (1835-1900).
Zoology Museum – University of Padua
The Zoology Museum of the University of Padua includes a historical collection of remarkable value and interest. The ancient artifacts date back to the ages of Anthony Vallisneri (1661-1730), while most items belong to the XIX century. Of great interest are the eighteen-century holotype of the giant sea turtle, Dermochelys coriacea, given to the Athenaeum by pope Clemente XIII, the skeleton of an Indian elephant that died in Venice during the Carnival of 1819, and an incomplete skeleton of a sperm whale caught in front of Biograd in 1767. Of scientific interest are also Giovanni Canestrini’s arachnological collections (1835-1900).