Tipologia museo
etnografico-antropologico

Gratuito
NO

Servizi disponibili
Accesso a disabili
Visite guidate
Attività didattiche
Parcheggio
Aree attrezzate per bambini
Gratuità o riduzione biglietto per le scuole

Dettagli accessibilità
Parziale assenza di barriere

esterno

Descrizione

Il museo intende offrire una panoramica completa degli usi e dei costumi del mondo rurale, per mezzo di un percorso espositivo che riguarda la lavorazione della terra, la semina, la raccolta del frumento, del granoturco e della barbabietola, l'ambiente della stalla, il ricordo delle "rogazioni" e la benedizione delle stalle. Sono inoltre rappresentati vari ambiti tipicamente agresti: i lavori domestici, la lavorazione della canapa e la tessitura, il calzolaio, il falegname e il fabbro. Sono esposti anche vecchi giochi ed è riprodotta fedelmente un'aula di scuola con tutti gli annessi tipici di 50 anni fa. Si possono inoltre ammirare carrozze e carri agricoli, attrezzi per la vendemmia e la produzione del vino, nonché oggetti e suppellettili tipici di una casa contadina. A ricordo delle guerre mondiali è riservata una sala con diversi reperti, che testimoniano le tragiche esperienze vissute dai nostri predecessori. Il Museo della Civiltà Contadina è allestito al primo piano del grande chiostro del Cinquecento annesso all'Abbazia (Agostiniana quindi Camaldolese) di Santa Maria a Carceri. Il monumentale complesso architettonico di per sé merita la visita sia per la grandiosità dell'edificio, il cui nucleo originario risale alla fine del X secolo, sia per la pregevolezza degli affreschi attribuiti a Salviati e Jacopo da Montagnana e un dipinto dell'Annunciazione di Luca da Reggio. Si può prolungare la visita usufruendo del parco circostante per soste e picnic e degli spazi riservati per giochi e momenti di svago. In caso di maltempo, gli stessi servizi sono ospitati in un'ampia sala polivalente che offre inoltre servizio di bar e ristoro.


bandiera inglese

Rural Life Museum and St. Maria Delle Carceri Abbey

The museum offers a complete overview of the rural culture, customs, and habits through an exhibition route concerning tillage, sowing, wheat, corn, beetroot harvest, stables, rogation, and the blessing of the stables. The museum hosts representations of typically rural environments and activities: housework, hemp processing, weaving, clobbers, carpenters, and blacksmiths. Old toys are carefully exposed, and an accurate reproduction of a classroom contains all the typical annexes of fifty years ago. Visitors may admire carriages and farm wagons, tools for grape harvest and wine production, and typical items of a peasant home. There is also a showroom dedicated to the memory of the World Wars containing several artifacts that prove the tragic experiences that our predecessors underwent. The Rural Life museum is set up on the first floor of the great sixteenth-century cloister annexed in the (Augustinian, therefore Camaldolese) abbey of St. Maria Delle Carceri. The monumental architectural complex is worth the visit for its magnificence and the preciousness that characterizes the frescoes attributed to Salviati and Jacob of Montagnana and a painting of the Annunciation of Luke by Reggio. The building’s original nucleus dates back to the end of the X century. Visitors may prolong their visit and enjoy the outer surroundings for a break, a picnic, and the spaces reserved for games and leisure. In case of bad weather, a large multi-purpose hall hosts a cafeteria and a rest area.

Foto

Posizione

Indirizzo

via Camaldoli 2 Carceri

Aiutaci a migliorare!