img non significativa

Il 19 marzo si celebra la Festa del Papà, un’occasione speciale per trascorrere del tempo con la famiglia e rendere omaggio a tutti i papà. Si può scegliere tra le varie iniziative proposte dal territorio, alcune dedicate specificamente a questa Festa.

  •  Festa del Papà "Musei Gratis" - Sedi Diverse, Padova 
    In occasione della festa di San Giuseppe, i papà accompagnati da figli al di sotto dei 18 anni, possono accedere gratuitamente ai musei seguenti: Musei civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann,  Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, Palazzo della Ragione.
  • Festa del Papà sopra le Mura - Camminamento di Ronda - Porte Bassanesi, 2 , Cittadella
    Fai un regalo al tuo papà e portalo a fare una passeggiata panoramica a 15 metri d'altezza sopra le Mura di Cittadella
  • Visite guidata Palazzo Bo - Giro storico - Palazzo Bo, Padova
    Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città. L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il teatro anatomico, il più antico teatro anatomico stabile al mondo; qui nel 1678 si laurea una donna per la prima volta. Il tour prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico. Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza
  • Mercoledì al Museo delle Scienze Archeologiche - Piazza Capitaniato, Padova
    La collezione Mantova Benavides si formò a Padova nel Rinascimento ad opera della famiglia omonima e del maggiore collezionista di famiglia, Marco Mantova Benavides. Agli inizi del sec. XVIII questa raccolta transitò in parte nel Museo di Antonio Vallisneri e da lì, per donazione, pervenne all’Università di Padova dove i reperti si conservano ancora oggi, perlopiù presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di cui questa antica collezione costituisce il nucleo originario. La sede attuale del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte è il risultato di una progettazione di eccellenza, che si deve al genio architettonico di Gio Ponti. La visita evidenzierà gli elementi principali della progettazione pontiana sullo sfondo delle vicende storiche dell’archeologia a Padova nel periodo tra le due guerre e in particolare del rettorato di Carlo Anti, in quegli anni anche direttore dell’Istituto di Archeologia e del museo.
  • Storia dell'Opera Lirica - Circolo della Lirica di Padova, Palazzo Zacco Armeni, Padova
    L'inconto è presentato da Roberta Pedrotti e modera l'incontro Athos Tromboni.

  • Apertura Lavandeto del Santo - Lavandeto del Santo, Camposampiero
    L'ampio spazio del Lavandeto del Santo a ridosso della ciclovia Treviso-Ostiglia apre con regolarità per accogliervi in visita alla produzione di tulipani e per una passeggiata rilassante tra i campi. Spazio area giochi bimbi.
  • Spettacolo "Storie nell’Armadio" - Teatro Parrocchiale, Santa Giustina in Colle
    Lo spettacolo vede in scena due attori e nell’armadio un animatore, che dà vita ai pupazzi protagonisti delle storie raccontate. Attraverso il racconto di fiabe tradizionali e di storie moderne, lo spettacolo esorcizza la paura e fa tremare dalle risate. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • Il Cantiere letterario - Enoteca Marsiglio, Abano Terme
    Con la formula “libro e aperitivo”, un calendario ricco di incontri, un viaggio tra i generi letterari. Una rassegna dedicata a 9 autrici e alle loro storie, per riscoprire il piacere della lettura e il valore della condivisione. Il 19 marzo Giulia Sulpizi  presenta "Agrippina, la figlia dell'eroe".

  • Erbe Spontanee: dalla natura alla tavola - Via Roma, 5, Campodarsego
    Per imparare a riconoscere le erbe spontanee del nostro territorio e come possono essere utilizzate in cucina, insieme alla guida naturalistica Martina Bano. Partecipazione gratuita con offerta libera. Iniziativa a cura dell'Ass. Culturale Arcobaleno A.P.S. in collaborazione con Pro Loco di Campodarsego.

  • CineCorallo: Berlinguer-La grande ambizione - Cinema Corallo, Monselice 
    Proiezione di "Berlinguer-La grande ambizione", di A. Segre.

Per maggiori informazioni sugli eventi e per la programmazione completa delle attività sul territorio: Calendario eventi sul territorio padovano

17/03/2025