È previsto per il prossimo mese di giugno il via ai lavori di adeguamento alla normativa antincendio per l’istituto di istruzione superiore Duca degli Abruzzi di Padova. Alla fine dell’anno scolastico - in modo tale da non interferire con l’attività didattica - la sede della scuola di via Merlin a Padova sarà interessata da una serie di interventi di messa in sicurezza. La spesa complessiva ammonta a un milione euro, cifra interamente a carico della Provincia di Padova.   

Si tratta di opere che saranno completate nel giro di 7-8 mesi, senza alcuna sospensione della didattica. Non si verificheranno interruzioni neppure durante gli esami di maturità in programma a giugno, in quanto i lavori proseguiranno per stralci consentendo il regolare svolgimento delle prove ministeriali. Come consuetudine in questi casi, si aprirà un tavolo di confronto e coordinamento tra dirigente scolastico, responsabile della sicurezza al Duca degli Abruzzi, responsabile di esecuzione del cantiere e direttore dei lavori, con l’obiettivo di garantire piena continuità sia all’attività dell’istituto, sia agli interventi edilizi preventivati. 

«Con l’apertura di questo ulteriore cantiere, la Provincia di Padova conferma il proprio impegno sul fronte degli investimenti destinati all’edilizia scolastica – spiega Luigi Bisato, vicepresidente della Provincia di Padova e delegato dell’Edilizia scolastica –. Questo intervento si aggiunge ad altri 20 cantieri finanziati con fondi del PNRR e con finanziamenti stanziati direttamente dell’ente. Stiamo investendo risorse ingenti in importanti opere di ristrutturazione e rinnovamento di edifici e impianti delle scuole nel nostro territorio. Abbiamo la necessità di restituire ambienti sicuri, moderni e funzionali a ragazzi, ragazze e agli insegnanti che li vivono quotidianamente». 

Il piano dei lavori è stato approntato dal settore Edilizia scolastica e impianti della Provincia di Padova, e si prefigge di migliorare l’intero apparato di sicurezza attraverso il rifacimento dell’impianto di rilevazione antincendio, la sistemazione delle vie di fuga (comprese quelle delle scale), la realizzazione di un sistema di areazione idonea, l’adattamento dell’ingresso e dell’uscita ai laboratori di chimica al piano terra, l’integrazione dell’impianto idrico antincendio e di un nuovo controsoffitto, la sostituzione delle vecchie lampade con quelle a led nei laboratori di chimica e nella palestra e infine l’installazione di nuove vetrate di sicurezza. 

Il prossimo anno il Duca degli Abruzzi sarà sottoposto a un’opera di restauro e risanamento conservativo per una spesa complessiva pari a 1,3 milioni di euro. Questo secondo gruppo di interventi intercetterà in particolare l’ala Sud del chiostro con il rifacimento dei blocchi dei servizi igienici. 

L’Istituto di Istruzione Superiore Agraria Duca degli Abruzzi
Fondata a Brusegana nel 1874, l’attuale sede del Duca degli Abruzzi prese il nome di Istituto Provinciale Agrario. Dal 1883 al 1924 fu Regia Scuola Pratica di Agricoltura, mentre dal 1924 al 1933 fu Regia Scuola Agraria Media e in seguito Regio Istituto Tecnico Agrario. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, assunse la denominazione di Istituto Tecnico Agrario, conservata fino alla fine dello scorso secolo. Nel 1999, il Duca degli Abruzzi e l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente San Benedetto da Norcia si unirono dando vita al polo agrario più grande del Veneto e d’Italia. Nacque così l’Istituto Superiore di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi, ora ISS (Istituto di Istruzione Superiore). Risale al 2018 l’adozione di un nuovo stemma della scuola, legato al motto benedettino (“ora et labora”), che coniuga storia, tradizione e valori. 
Al momento è l'unico istituto per l'agricoltura della città di Padova e risponde alle necessità formative nel settore agricolo dell’intera provincia. L'istituto gestisce un convitto aperto anche ad allieve e allievi di altri Istituti superiori, presso la sezione professionale di via Cave.  
 

24/03/2025