cd in teca trasparente

Nell’ambito dell’attività di assistenza ai comuni padovani, la Provincia di Padova ha affiancato il Comune di Ponte San Nicolò e l’associazione I Gemellaggi di Ponte San Nicolò nella preparazione e svolgimento del progetto Lens and Harmony, finanziato dal Programma Europa per i Cittadini.

Il progetto ha compreso le attività di preparazione e l’incontro tra cittadini europei che ha avuto luogo dal 13 al 15 maggio 2022 a Medvode in Slovenia.

Il titolo del progetto “Lenti e armonia” richiama la lente dell’obiettivo della macchina fotografica, attraverso cui si inquadra e interpreta il mondo circostante, e l’armonia, traducibile nella capacità delle persone di trovare l’equilibrio necessario per vivere in pace e serenità.partecipanti alla casa de'europa

Questi due concetti sono stati concretamente illustrati dalla mostra fotografica Lens and Harmony, allestita simbolicamente sulle sponde del fiume cittadino. E’ toccato ai fotografi delle città gemellate rappresentare lo spirito del progetto e cogliere la volontà dei popoli di riconoscersi prima di tutto come persone e cittadini di un unico grande territorio europeo, superando confini materiali e immateriali e barriere costruite dagli stereotipi e dai luoghi comuni.

Il Comune di Medvode ha inaugurato il fitto programma di visita presso la Casa d’Europa di Lubiana, sede della rappresentanza della UE in Slovenia e luogo frequentato da tutti i cittadini,  che unisce l’ufficialità ad un’accattivante e divertente itinerario di visita, in cui i visitatori sono accompagnati a comprendere il funzionamento dell’Unione Europea interagendo con panelli multimediali e tavoli touch screen.

In questa sede prestigiosa, il Comune di Medvode ha dato il benvenuto alle delegazioni, comunicando agli ospiti i risultati del questionario distribuito tra cittadini di quattro città partner e proiettando la video/intervista a cittadini di Slovenia, Francia e Italia sugli stereotipi di confine.

La comunità di Medvode ha accolto con cordialità gli ospiti europei sistemandoli in famiglie e nelle strutture di accoglienza, intrattenendoli con concerti, balli, musica e buon cibo.

ingresso casa d'europaOgni città gemellata ha fatto la sua parte, ad esempio impegnandosi nell’allestimento di un infopoint con assaggi gastronomici, contribuendo alla preparazione dei pasti con ricette locali, o interpretando dei brani musicali. L’incontro si è concluso con uno scambio di doni e un arrivederci a Crest, Francia, raccogliere il testimone dai protagonisti del passato e discutere sul futuro del gemellaggio.

L’amministrazione di Medvode ha dovuto attendere due anni per organizzare l’incontro tra cittadini di Slovenia, Francia, Germania e Italia che si sono rivisti in Slovenia dopo un lungo periodo di rallentamento delle attività a causa della pandemia, che non è però riuscita a interrompere le relazioni tra i cittadini delle città partner.

18/05/2022