
La Fondazione G. E. Ghirardi organizza lunedì 14 aprile 2025 alle 14.30 il convegno "Comunità Energetiche Rinnovabili: quali ostacoli alla loro diffusione?" presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
Nel 2024 è stata definita la normativa relativa alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in attuazione della direttiva UE 2018/2001. Si è aperto uno spazio di condivisione dell’energia prodotta dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili, la cui produzione può essere scambiata liberamente tra i membri delle Comunità, estendendo la possibilità di autoconsumare e quindi di valorizzare al meglio l’energia. È uno strumento molto importante nella prospettiva di dare flessibilità alla domanda elettrica, che sempre più deve divenire sincrona con la produzione in un sistema in cui la produzione non programmabile diviene prevalente. Le CER introducono meccanismi di incentivo per stimolare i comportamenti virtuosi da parte dei consumatori. Ma se tecnicamente il ruolo delle CER è chiaro, sul piano operativo le complessità sono elevate e le iniziative stentano a decollare.
Il convegno vuole fare il punto sulle complessità riscontrate dalle prime iniziative e sugli strumenti a disposizione per superarle, individuando quelli di valore per l’avvio del nuovo modello di utilizzo dell’energia rinnovabile prodotta dai nuovi impianti.
Coordina i lavori: Arturo Lorenzoni – Università degli Studi di Padova
La partecipazione è gratuita con iscrizione: https://forms.gle/McLGePrPeCMtcsVQA
L'evento è patrocinato da Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta, Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases.
Per informazioni: