Il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui ha partecipato alla tradizionale celebrazione che si è tenuta a Padova per onorare la Madonna dei Noli. Dopo la Santa Messa nella chiesa di Sant'Andrea, tutte le Autorità civili, militari e religiose cittadine si sono ritrovate in piazza Garibaldi . In cima alla colonna della Madonna di Noli i Vigili del Fuoco hanno deposto le corone di fiori.
La festa della "Madonna dei Noli" ha origini antiche. Piazza Garibaldi un tempo si chiamava "Piazza della Paglia o dei Noli", in quanto vi stazionavano le carrozze dei vetturini o "nolesini", così chiamati perchè svolgevano un servizio a nolo.

Nel 1756 per volontà dei vetturini e dei parrocchiani della Chiesa di San Matteo, la statua della Madonna, pregiata opera attribuita all'artista padovano Antonio Bonazza, trovava collocazione al centro della piazza.

Nel 1886 in sostituzione della statua della Madonna (che veniva sistemata nella vicina chiesa di Sant'Andrea) fu posta la statua di Giuseppe Garibaldi, da cui la piazza successivamente prese il nome.
L'8 dicembre 1954 il Comune di Padova, accogliendo il desiderio della popolazione, provvedeva a riposizionare al centro di questa piazza, sulla colonna romana, l'antica statua della Madonna dei Noli che tornò così ad essere la protettrice di tutti coloro che svolgono un servizio per la comunità.
Da allora, l'8 dicembre di ogni anno la città celebra questa cerimonia in suo onore.

08/12/2018