
Combattere, curare, istruire: un'esposizione tematica al MUSME
Fino al 6 gennaio l'esposizione sul contributo di Padova nel campo della sanità militare durante la Prima Guerra mondiale
Fino al 6 gennaio l'esposizione sul contributo di Padova nel campo della sanità militare durante la Prima Guerra mondiale
Domenica 11 novembre è la Giornata Nazionale per le Cure Palliative.
Con "Back to School" i funzionari della Commissione Europea tornano nella loro scuola superiore per raccontare la loro esperienza di lavoro presso la Commissione e come hanno...
Domenica 11 novembre dalle 10 alle 18 torna al Castello di Cervarese Santa Croce la festa di San Martino dedicata a grandi e piccini.
Lunedì prossimo, 12 novembre alle 11 si terrà il primo Consiglio provinciale per la convalida dell’elezione del presidente.
Si sono svolte a Padova, a Villa Giusti e in via VIII febbraio le celebrazioni per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Per la Provincia di Padova era presente il presidente Fabio Bui.
Un’elezione che ha visto la convergenza della maggioranza dei sindaci e degli amministratori della provincia di Padova, che hanno riconosciuto in Fabio Bui capacità di sintesi, concretezza e disponibilità.
Inaugurata sabato 27 ottobre in via Tommaseo a Padova un'opera in memoria del professore Enrico Bernardi realizzata dallo scultore Antonio Ievolella.
Padova è stata definita “Capitale al fronte” e “Città della Pace” per aver ospitato dapprima l’enturage reale, i comandi militari italiani e stranieri e infine, le delegazioni che firmarono l’armistizio.
Progetto del Comune di Galliera Veneta, "Together we Grow" - un incontro dei cittadini europei a Cittadella.