
1° Bando Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027
Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE si appresta a partire con le attività relative al periodo di programmazione 2021-2027 e lavorerà ad un'Europa centrale che cooperi per diventare più intelligente, più verde e meglio connessa.
Basato su bisogni condivisi e un'identità comune, il Programma mira ad accrescere una cultura di cooperazione oltre i confini e, con il primo bando, le organizzazioni pubbliche e private che vogliono lavorare insieme oltre i confini potranno cooperare su soluzioni e sfide comuni dell'Europa centrale.
Sulla base degli Assi e le potenziali azioni concordate fra gli Stati e considerata l'imminente pubblicazione del nuovo regolamento Interreg, è stata programmata l'apertura del primo bando per la presentazione di nuovi progetti transnazionali. L' Autorità di gestione designata (Città di Vienna - Austria) ha infatti previsto l'apertura della prima call per il prossimo autunno.
Il budget indicativo stanziato per questa call of proposals è di 72 milioni di euro ripartiti fra le 4 Priorità:
COOPERATING FOR A SMARTER CENTRAL EUROPE:
In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano le capacità di innovazione, incoraggiano l'adozione di advanced technologies e quelli che costruiscono capacità per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità;
COOPERATING FOR A GREENER CENTRAL EUROPE:
In questa priorità si finanzieranno progetti che affrontano le sfide ambientali nell'Europa centrale, aiutano ad aumentare l'efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili e di mobilità urbana sostenibile.
COOPERATING FOR A BETTER CONNECTED CENTRAL EUROPE:
In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell'Europa centrale e potenziano il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T.
IMPROVING GOVERNANCE FOR COOPERATION IN CENTRAL EUROPE:
In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche a tutti i livelli territoriali per l'impostazione e l'attuazione di strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione.
Maggiori informazioni e i requisiti necessari per lo sviluppo dei progetti oltre al manuale del programma e l'application form saranno disponibili nei prossimi mesi sul sito del Programma al seguente link.