Venezia, i luoghi dell’incanto: il nuovo libro di Ruggiero Marconato

Immagine

Foto dei partecipanti all'incontro

Perché un nuovo libro su Venezia? Perché Ruggiero Marconato descrive la “città dai mille volti” come fosse un affresco. Una “città infinita” che non è solo storia, poesia, arte. È, prima di tutto, fisicità. Una “città che assume caratteristiche fisiche irripetibili” come l’odore di “freschin”, un “umidore leggermente puzzolente” che diventa “patrimonio culturale e linguistico” degli abitanti. E per apprezzare “la città capitale della nostra regione e dei nostri sentimenti”, l’autore indica degli itinerari con mappe e percorsi utili anche a chi intende visitare Venezia con occhi nuovi. Il libro “Venezia, i luoghi dell’incanto” edito da StudioVerde, è stato presentato oggi nella Sala consiliare della Provincia di Padova (piazza Antenore 3). Ad introdurre la presentazione, il presidente Fabio Bui e da Carlo Toniato, direttore dei Servizi culturali di Camposampiero e coordinatore del Tavolo della cultura del Camposampierese.
“Conosco Ruggiero da tantissimi anni e peraltro aveva già curato un libro per la Provincia di Padova nel 2004 – ha detto il presidente Bui – questa pubblicazione è davvero fatta bene soprattutto per chi, come me, va a Venezia e spesso vorrebbe avere una guida per assaporare le tante bellezze nascoste in questa città meravigliosa. Perché presentare la sua nuova opera a Padova? Per il legame storico che c’è e c’è sempre stato tra Padova e Venezia, qualche volta più litigioso, altre volte più pacifico e sinergico. Perché Ruggiero è un autore del nostro territorio e sa stupirci con il suo modo di scrivere chiaro, semplice, ma sempre ricco di aneddoti e notizie. Siamo impegnati da tempo nella valorizzazione delle tante eccellenze che sono spesso nascoste nei nostri Comuni e che, nel silenzio quotidiano di chi lavora e studia, portano in alto il valore culturale della nostra storia e identità. Il mio obiettivo è di farle uscire allo scoperto affinché anche i nostri ragazzi abbiano dei modelli reali a cui ispirarsi. Grazie a Ruggiero per questo suo nuovo capolavoro”.
“E’ un romanzo – ha detto Marconato – che racconta la bellezze di Venezia non solo sotto l’aspetto artistico, storico e culturale, ma parla anche di esperienze personali di incontro con diversi personaggi. E’ un libro che covava dentro di me da sempre e per scriverlo è stato sufficiente tirare le fila e far emergere quel  vincolo affettivo, nato giorno dopo giorno, che mi ha fatto apprezzare peculiarità e unicità di questa grande città che è stata capitale d’Italia e d’Europa di un tempo. Il libro è il racconto di un girovagare sentimentale incontrando personaggi antichi e moderni che hanno fatto di Venezia la città ideale”.
Ruggiero Marconato si occupa di ricerca storica e artistica, in particolare veneta. L’autore ha pubblicato molti volumi di storia e di arte tra cui:

  • La figura e l’opera di Leone Wollemborg, il fondatore delle casse rurali italiane. Treviso 1984; 2^ edizione Roma 1984;
  • Civiltà veneta di Terraferma. 1994. (Primo premio “Brunacci, Città di Monselice” 1995 per la storia del padovano);
  • La famiglia Polcastro. Personaggi, vicende e luoghi di storia padovana. 1999.
  • Antonio Baratella (1385-1448). Vita, opere e cultura di un umanista padovano. 2002. (Premio della Sezione Saggistica al Concorso Letterario Internazionale “Locanda del Doge” 2016 di Rovigo)
  • Ville dell’Alta Padovana. 2006.
  • Guida ai beni storico-artistici della Provincia di Padova. 2004.
  • La proprietà Dalesmanini-Da Rio a S. Andrea di Campodarsego. 2005.
  • Chiese dell’Alta Padovana. 2006.
  • Il volto di Giorgione. La vita di un grande maestro ricostruita attraverso i suoi dipinti. 2010.
  • Premio Speciale della Critica al Premio Letterario Internazionale 2015 di Montefiore Conca.
  • Premio Speciale “Il Porticciolo” al Premio Letterario Internazionale 2016 Città di Cattolica.
  • 1° Premio della Sezione Narrativa al Concorso Letterario Internazionale “Locanda Del Doge” 2015 di Rovigo.
  • Storia della pieve di Loreggia. 2015.
  • Storie e memorie, racconti, vol. I. 2013.
  • Storie e memorie, racconti, vol. II. 2016
  • 1° Premio della Sezione Narrativa al Concorso Letterario Internazionale “Locanda del Doge” 2017 di Rovigo.
  • Storie e memore, racconti, vol. III. 2018

Ha diretto per molti anni la rivista semestrale “Alta Padova. Storia, cultura e società”. Ora, per conto della Banca di Credito Cooperativo di Roma, cura la pubblicazione della rivista “Alta padovana. Economia e società” che esce come supplemento a “credito Cooperativo di Roma”.

Canali tematici:
Ufficio stampa
News

Sommario

Ruggiero Marconato descrive la “città dai mille volti” come fosse un affresco. Una “città infinita” che non è solo storia, poesia, arte. Visualizza il video Galleria fotografica