Immagine

Julia Di Campo è la nuova consigliera di Parità della Provincia di Padova. Resterà in carica per il prossimo quadriennio. La nomina è avvenuta nei giorni scorsi da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Consigliere di Parità supplente è Alberto Crestanello.
Nata a Trieste, classe 1972, Di Campo ha conseguito una laurea in Pedagogia e un dottorato all’Università di Padova e un’esperienza ultraventennale nell’ambito delle Pari opportunità e delle tematiche di genere. Ha lavorato all’interno di diverse realtà locali e nazionali sia nel mondo istituzionale che associativo. Attualmente collabora in particolare con Save the Children per la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Inoltre coordina il Progetto Futura per la promozione dell’uguaglianza di genere e il contrasto della povertà educativa.
«La consigliera di Parità effettiva è un ruolo pubblico che opera a livello territoriale per tutelare lavoratori e lavoratrici, soprattutto nei casi di molestia e mobbing – spiega Julia Di Campo – È una figura istituzionale a cui si possono rivolgere coloro che hanno subito discriminazioni sul luogo di lavoro. Si occupa di ascoltare e accogliere le segnalazioni per poi attivare percorsi idonei di tutela legale».
«Sono molto orgogliosa – aggiunge - dell’incarico che mi è stato affidato e ci tengo a ringraziare il presidente della Provincia di Padova, Sergio Giordani, la consigliera uscente Silvia Scordo, la consigliera supplente Daniela Segato. Nei prossimi quattro anni intendo realizzare una serie di azioni concrete sul fronte della formazione per avviare un cambiamento culturale, necessario per il superamento degli stereotipi ancora persistenti sia nel mercato del lavoro, sia nella società civile. Utilizzare un linguaggio sensibile alle differenze di genere è una priorità funzionale a questo tipo di cambiamento.
Parallelamente, trovo sia fondamentale operare in un’ottica di comunità e di rete, in cui ogni persona possa mettere a fattore comune le proprie competenze e dove sia possibile dare voce ai bisogni e alle necessità non solo di lavoratrici e lavoratori, ma anche del territorio.
È importante anche coltivare i rapporti con le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali, l’Ispettorato del lavoro e tutte le istituzioni.
In questo senso è mia intenzione proseguire le proficue attività avviate sul territorio, come quella con il tavolo “Prevenire e Promuovere”, guidato dal Comune di Padova, che si prefigge di contrastare la violenza contro le donne».
L’ufficio della consigliera di Parità effettiva è disponibile a ricevere segnalazioni e anche proposte da parte del territorio. Per altre informazioni: https://www.provincia.padova.it/aree-tematiche/consigliera-di-parita.
La consigliera Di campo ed Emanuela Gastaldello, consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità, apriranno i lavori del convegno di formazione “Certificazione di Parità: strumenti, opportunità e prospettive” che si svolgerà nella sede della Provincia alla Stanga mercoledì 14 maggio. L’appuntamento è organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Padova, con il Patrocinio di Provincia di Padova, Cassa Forense e Ordine degli Avvocati. Il convegno si focalizza sul tema della Certificazione di Parità, dall'inquadramento normativo al ruolo degli Enti certificatori, alle testimonianze di realtà che la hanno conseguita, con spazio al dibattito e alle domande.
Per consultare il programma del convegno, click qui.