Giornata mondiale della prematurità: Palazzo Santo Stefano si tinge di viola

Immagine

palazzo santo stefano

Nel mondo un bambino su dieci nasce prematuro. Per il secondo anno la Provincia di Padova partecipa alla “Giornata mondiale della Prematurità” che ricorre il 17 novembre e domani sera accenderà di viola, colore simbolo dell’iniziativa, Palazzo Santo Stefano.

“Abbiamo volentieri aderito perché siamo da sempre molto sensibili ad accendere una luce su tutte le questioni sociali – ha spiegato il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui – in particolare si parla molto poco dei bambini nati troppo presto o troppo piccoli e delle difficoltà che le loro famiglie possono incontrare in un momento tanto delicato quale è quello della nascita. I bambini hanno sempre poca voce ed è giusto sostenere la ricerca e tutti gli sforzi di coloro che da anni operano per le tematiche che riguardano i neonati. Vogliamo far sentire che le Istituzioni sono a fianco delle associazioni e dei genitori cercando di far sì che se ne parli e che vi sia una rete attiva di accoglienza, sostegno e accompagnamento delle famiglie. Nessuno va lasciato solo e ringraziamo fin da ora tutti i medici, i volontari e le associazioni che stanno dedicando tempo e sforzi in questa direzione”.

L’iniziativa nasce dalla Società italiana di neonatologia (www.sin-neonatologia.it) e dal coordinamento nazionale delle associazioni per la neonatologia “Vivere onlus” (www.vivereonlus.com). Nel Veneto la campagna di divulgazione è portata avanti dall’associazione “Il Pulcino” (www.associazionepulcino.it) che ha sede a Padova e dal 1996 raggruppa le famiglie dei piccoli prematuri di tutta la regione.

Canali tematici:
Ufficio stampa
News

Sommario

I bambini hanno sempre poca voce ed è giusto sostenere la ricerca e tutti gli sforzi di coloro che da anni operano per le tematiche che riguardano i neonati.