Immagine

Quando si regalano le coperte, significa che si ama. Quando un bambino è molto piccolo la preoccupazione di una madre è quello di tenerlo al caldo, di non farlo raffreddare o ammalare. Le nonne e le amiche regalano il corredino e le coperte morbide sono sempre le benvenute. Quando cresce un po', uno dei rituali serali è quello di rimboccare le coperte: c’è che le rimbocca con le parole, con le carezze, con una semplice e rassicurante “buona notte”. Un gesto semplice una sorta di abbraccio prima di consegnare il bimbo alla notte: è la concretezza della cura genitoriale. Una coperta è anche il luogo dove fare un pic-nic o ammirare un cielo stellato. La coperta è un dono simbolico da regalare ad una persona e tenerla al caldo. E queste coperte, fatte a mano da tante donne della comunità di Gazzo sono un atto d’amore delle donne per le donne: trenta donne over sessanta hanno prodotto con il loro lavoro a ferri le cosiddette “mattonelle” in lana durante tutto il periodo natalizio. Alla fine il Sindaco le ha assemblate , circa ottanta mattonelle per comporre una coperta. Oggi doniamo sette coperte, una ad ogni centri di aiuto alla vita della provincia di Padova .
Donarle in un luogo deputato alla fede e cosi simbolico come la Basilica del Santo, fa sì che queste coperte acquistano un valore ancora più profondo e pregno dei sentimenti più belli come la solidarietà, la carità e l’amore. Da una parte occorre ricostruire, a livello educativo, la consapevolezza del valore della famiglia per la vita della singola persona e per tutta la società. E, da questo punto di vista, bisogna lasciare spazio e valorizzare nella società tutti quei soggetti, associazioni familiari e agenzie educative che possano testimoniare la bellezza del mettere al mondo figli. Dall’altra occorre dare strumenti concreti affinché chi sceglie di “metter su famiglia” sia sostenuto, anche economicamente. Sul fronte del sostegno alla vita sin dal concepimento, sono convinto che occorra valorizzare, con metodo sussidiario, quei soggetti come i Centri di Aiuto alla Vita o i Consultori familiari, capaci di accompagnare la donna dall’inizio della gravidanza fino alla nascita e ai primi mesi di vita dei figli. Ecco allora che donare la coperta ai centri di aiuto per la vita, alla presenza delle Istituzioni, nella Basilica del Santo, diventa un concreto impegno ad esserci, e attestazione di grande fiducia e gratitudine per il lavoro quotidiano che tanti volontari fanno a favore delle persone in tutta la Provincia di Padova.
Vincenzo Gottardo
Vicepresidente Provincia di Padova