Immagine

Il libro Attacco al treno! – Abano 17 agosto 1944, I primi attacchi dei cacciabombardieri sulla pianura veneta, edito da Cleup, è scritto da Claudio Ghiotto, esperto del comitato scientifico che ha allestito il museo di Palazzo Santo Stefano. Il testo affronta il tema della guerra aerea fra il 1943 ed il 1945 nel padovano, ma anche nell’intero Veneto.
Il tema della guerra aerea fra il 1943 ed il 1945 nel padovano, ma anche nell’intero Veneto, è per molti sconosciuto in confronto alla ponderosa produzione sulla Resistenza. Eppure bombardamenti e mitragliamenti, fra il dicembre 1943 e l’aprile 1945, causarono la distruzione di infrastrutture ferroviarie, industriali, stradali, di edifici, di mezzi di trasporto e materiale rotabile; provocarono fra città e provincia circa duemila vittime e lo sfollamento di decine di migliaia di persone. Questo libro fa luce sull’argomento, ricostruendo e analizzando una fase storica in una modalità finora inedita.
Poco dopo le 19 del 17 agosto 1944, una squadriglia di caccia Spitfire guidata dal flying officer John E. Walton del 241° Squadrone della Royal Air Force, attaccò un treno nei pressi della stazione di Abano Terme. Il mitragliamento provocò l’esplosione di alcuni vagoni di munizioni e la morte di tredici persone, il ferimento di oltre settanta, e la distruzione di case e fienili. Perse la vita anche l’ufficiale britannico che oggi è sepolto nel cimitero del Commonwealth di Chiesanuova, appena fuori Padova.
Ma quando cominciarono i mitragliamenti? Quali erano gli obiettivi dei cacciabombardieri e come si difendevano i tedeschi? Quanti treni tedeschi circolavano sulla rete ferroviaria e cosa trasportavano? Il lavoro è frutto di una approfondita ricerca documentale anche negli archivi inglesi, statunitensi e tedeschi, che ha permesso di confrontare rapporti bellici e diari di guerra con il vissuto delle autorità politiche e della popolazione. Numerose testimonianze, provenienti da documenti e interviste, intendono dare voce e volti alle storie individuali.
Il libro sarà presentato al pubblico, con un ampio corredo di immagini e filmati, nella biblioteca Federico Talami di Abano Terme (via Matteotti 71), martedì 19 novembre alle ore 21.
Per ulteriori informazioni clicca qui.