Rivolto prioritariamente ai dipendenti di altre pubbliche amministrazioni, secondariamente ai soggetti in possesso dei requisiti previsti dai singoli bandi di concorso o ai soggetti iscritti nelle liste di collocamento.
Prima di procedere all'avvio di concorsi o selezioni pubbliche finalizzate all'assunzione di personale a tempo indeterminato, è necessario venga esperita una procedura di mobilità atta a verificare se vi siano dipendenti di altre amministrazioni interessati a coprire il posto/i posti disponibili, nonché dipendenti di altre amministrazioni collocati in disponibilità. A seguito di esito negativo di tale procedura, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale di svolgeranno, di norma, un pubblico concorso o una pubblica selezione tra le persone avviate dai Centri per l’Impiego. Le assunzioni nei posti di Cat. A e B1 (rispettivamente ex III^ e IV^ q. f.), per i quali è richiesto il diploma della scuola dell'obbligo, sono effettuate, di norma, attraverso selezione di persone avviate dai Centri per l’Impiego. Si consiglia pertanto di rivolgersi agli stessi per l’inserimento nelle apposite graduatorie per le assunzioni presso Enti Pubblici. In base al vigente Regolamento sul reclutamento del personale della Provincia di Padova, per quanto riguarda i posti di eseguito elencati, le assunzioni possono avvenire solo tramite concorso pubblico, a seguito di pubblicazione di apposito bando. Si tratta dei posti: - di Cat. B3 (ex V^ q.f.) per i quali è previsto, il titolo di istruzione secondaria di secondo grado o di formazione professionale di durata almeno triennale; - di Cat. C (ex VI^ q.f.) per i quali è previsto il titolo di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito di corsi quadriennali o quinquennali che consentono l’accesso all’Università; - di Cat. D1 (ex VII^ q.f.) per i quali è previsto il diploma di laurea antecedente al D.M. 509/99 o laurea specialistica/magistrale (LS/LM), o laurea (L) successiva al D.M. 509/99; - di Cat. D3 (ex VIII^ q.f.) per i quali è previsto il diploma di laurea antecedente al D.M. 509/99 o laurea specialistica/magistrale (LS/LM) e, qualora richiesto dal bando, abilitazione professionale. E' prevista, inoltre, la possibilità di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato, nelle varie categorie, previa selezione pubblica.
Non sono state fatte indagini per la soddistazione utenti