Presentazione
Artigianato e città: un binomio indissolubile per molti secoli, fin da quando nel tardo Medio Evo, la rinascita dei centri urbani fu segnata e promossa proprio dalle botteghe artigianali impegnate nella lavorazione del ferro, dei tessuti, delle ceramiche, etc.
Una storia, questa, che ha vissuto momenti molto alti in tante città italiane vedendo arti, mestieri e corporazioni assurgere anche a ruolo di ceto dirigente.
Purtroppo la novità di questi ultimi cinquant’anni è stata la rottura di questo rapporto, l’uscita se non addirittura l’espulsione dai centri storici di tante piccole attività produttive, la perdita di un patrimonio prezioso di professionalità e di esperienza.
Ma a scomparire non sono solo tanti protagonisti di antiche botteghe, è anche una certa qualità della vita nei centri storici. spesso ridotti a grandi agglomerati di uffici pubblici o privati o di negozi lussuosi nei quali la vita dei cittadini diventa sempre più complicata per la mancanza di una serie di servizi tipici delle attività artigianali.
Proprio per cercare di invertire questa tendenza si è costituita nel 1998, per iniziativa quasi spontanea una nuova associazione con l’obiettivo di dar voce e rappresentanza alle botteghe artigiane che, pur tra mille difficoltà, continuano a vivere nel centro storico di Padova compreso entro le vecchie mura del ‘500.
Visitando queste botteghe si potrà non solo trovare una risposta a tante esigenze della vita quotidiana, ma anche apprezzare la qualità, la maestria, il gusto raffinato di oggetti, prodotti e servizi realizzati con grande professionalità.
L'associazione
L’Associazione per gli Antichi Mestieri (A.A.M.), costituitasi a Padova nel mese di Maggio 1998, ha come ambizioso obbiettivo la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione degli antichi mestieri. Sono purtroppo sempre più numerosi i lavori che, incalzati dalle moderne tecnologie, devono cedere il passo ad altre attività produttive.
L’abbandono di queste antiche attività lavorative produce un danno culturale incalcolabile, priva inoltre i centri storici delle nostre città di sicuri e tradizionali punti di riferimento causando un degrado del tessuto urbano e provocando inoltre dei non trascurabili danni economici.
L’Associazione vuole tutelare questi antichi mestieri, senza che questo significhi “musealizzare” delle attività lavorative; siamo infatti convinti che una salvaguardia di un antico lavoro passi inevitabilmente per un inserimento del medesimo in un progetto produttivo.
L’Associazione Antichi Mestieri non mira a un assistenzialismo dell’attività in via di sparizione, ma cerca di creare degli strumenti affinché la stessa attività possa camminare con le proprie forze, come in anni passati ha sempre fatto.
L’Associazione Antichi Mestieri si pone quindi come centro di elaborazione e realizzazione di progetti che abbiano come fine ultimo la sopravvivenza degli antichi mestieri delle nostre città.
L’Associazione Antichi Mestieri, per realizzare i propri obbiettivi muoverà i propri passi nella direzione di quelle associazioni che rappresentano queste attività lavorative come le Associazioni Artigianali, la Camera di Commercio, le Associazioni Culturali che si interessano di specifiche attività (ferro battuto, ceramisti ecc.), i Musei e quanti altri condividono il nostro scopo, instaurando con questi soggetti delle costanti e strette collaborazioni.
Crediamo di avere individuato tra i punti fondamentali dell’attività dell’Associazione l’aspetto della valorizzazione.
Crediamo che alle vecchie botteghe dei centri storici bisogna dare visibilità è necessario far conoscere ai cittadini l’esistenza di attività antiche e tradizionali che non sono scomparse ma che, al contrario, possono essere ancora molto utili, se non necessarie.
Molte comunque sono le idee che potranno essere realizzate per la tutela degli antichi mestieri.
Crediamo, con un po’ di presunzione, che una simile Associazione possa giocare un ruolo molto importante sia in un ambito cittadino (come può essere quello della città di Padova) sia in un ambito regionale, nazionale ed europeo.
Tra i molti obbiettivi dell’Associazione ci sarà anche l’adoperarsi affinché simili esperienze vengano realizzate anche in molte altre città e regioni.
Sarà compito dell’Associazione, inoltre, prendere contatto con le Amministrazioni provinciali, regionali, statali ed europee per diffondere i propri obbiettivi e progetti oltre che per accogliere ogni suggerimento che aiuti l’Associazione Antichi Mestieri a realizzare i propri fini.
Contatti
Per informazioni, adesioni, o per conoscere quali sono gli artigiani associati contattare:
Associazione Antichi Mestieri – Sede di Padova presso C.N.A.
Via Croce Rossa, 56 – 35129 Padova
Tel. 049.8062211
Fax 049.8062200
antichimestieripadova@gmail.com