- La Mappa dei Percorsi Ciclabili della Provincia di Padova
(LinguaITA - ENG) (Lingua TED - FRA)
La Provincia di Padova è uno scrigno di straordinaria ricchezza, città d’arte, colline, laguna, castelli medioevali, ville, borghi rurali, aree termali, il tutto collegato da una fitta rete di vie d’acqua. Allo scopo di favorire la lettura e l’accesso a questo completo tesoro, per rilanciare quindi le potenzialità turistiche del territorio e favorirne lo sviluppo, la Provincia ha puntato sul cicloturismo dando il via alla definizione di un completo piano provinciale di percorsi ciclabili. Il progetto, ambizioso ed impegnativo, prevede la realizzazione di ciclovie per un totale di oltre 400 Km immersi nei più caratteristici contesti naturalistici, paesaggistici e culturali della provincia; dai Colli Euganei ai corsi dei fiumi, dalle città murate alla laguna.
Itinerario dell'ex ferrovia Treviso - Ostiglia
È uno dei percorsi più affascinanti di tutto il Veneto. La Treviso-Ostiglia, 116 chilometri complessivi di cui 32 nel padovano è un gioiello di storia, natura e cultura.
Anello dei Colli Euganei
Un anello ciclabile ricco di punti di interesse storico, idraulico, architettonico e naturalistico. Un percorso che attraversa un paesaggio unico: il Parco Regionale dei Colli Euganei.
Bacchiglione Ceresone
L’itinerario proposto collega territori dal grande fascino come gli argini del Bacchiglione e la Riviera del Brenta.
La via del sale e dello zucchero
L’itinerario che collega Padova e i Colli Euganei alla Laguna Veneta segue un’antica via fluviale un tempo percorsa da barche di legno, i cosiddetti “burci”, che navigavano cariche di merci quali la trachite dei Colli Euganei, il sale di Chioggia e lo zucchero di Pontelongo.
La via del Brenta
Il Brenta oltre che un fiume tra i più importanti dell’arco alpino, è anche un collegamento cicloturistico fondamentale tra le ciclovie del Trentino Alto Adige e quelle del Veneto attraverso ambienti naturali e suggestivi centri storici.
- Brochure
- Relazione tecnico-descrittiva del percorso
- Video itinerario 2017
- Video itinerario 2018
- Video del medio corso del Brenta
Muson dei Sassi - Tergola - Cammino di Sant'Antonio
Questo percorso cicloturistico si sviluppa lungo gli argini del Muson dei Sassi. Per arricchire l’escursione si consiglia di ritornare seguendo la pista ciclabile che segue il corso del fiume Tergola.
Lungo il Bacchiglione
L’itinerario attraversa la Bassa Padovana, tra i Colli Euganei e la Scodosia. Durante l’escursione si incontrano numerose costruzioni medioevali: palazzi fortificati, castelli, rocche, torri isolate e città murate.
Giro delle Città Murate
L’itinerario attraversa la Bassa Padovana, tra i Colli Euganei e la Scodosia. Durante l’escursione si incontrano numerose costruzioni medioevali: palazzi fortificati, castelli, rocche, torri isolate e città murate.
Anello fluviale di Padova
Questa facile escursione prende il via dalle Porte Contarine, l’ex porta di ingresso navale alla città e raggiunge poco dopo la cappella degli Scrovegni, scrigno che conserva i preziosi affreschi di Giotto.
Link utili: